FAMIGLIA CASTRIOTA
A1. Branilo (? – 1379),
assassinato a Jannina, dove governatore
B1. Paolo (? – 1407)
C1. Costantino (? – 1402),
decapitato a Jannina, sposa Elena Thopia (? - >1402), figlia di Carlo
C2. Vrana (Alessio), sposa una figlia di Emanuele II Paleologo
C3. Bosa, sposa Zaccaria Altisvero
C4. Giovanni (? – 1443), sposa Voisava Tripalda
D1. Reposio (?
– 1431), monaco nel Sinai, sposa una turca
E1. Hamza, fu al servizio del sultano Mehmet
II
D2. Stanisto (Stanislao) (? - 1445), sposa Despina Comneno
E1. Brano (Bernardo) (? – 1508),
sposa Maria Sagdara
(Zardari), figlia di Paolo e di Teodora Muzaka
F1. Isabella (? – 1545), sposa nel 1518 Guido Ferramosca
(1479 – 28.9.1531), fratello di Ettore
G1 Maria Ferramosca (15.10.1510 - <1566)
F2. Giovanni (1462 – 2.8.1514),
vescovo di Mazara dal 15.3.1486 al 1503, duca di Ferrandina, conte di Copertino,
sposa il 5.7.1513 Giovanna Gaetani
dellAquila dAragona (1494 - 1541), figlia di Onorato, principe di Altamura,
duca di Traetto e conte di Fondi, e di Lucrezia
dAragona, che sposer in seconde nozze nel 1518 Giovanni Bernardino Acquaviva
dAragona duca di Nard (vedi oltre 14)
G1. Maria (? – 1560), sposa Antonio Castriota
(1519 – 1549) (vedi oltre 1)
G2. Angela (?
– 1518), sposa Ferdinando Orsini (?
– 6.12.1549), che sposer in 2.e nozze Beatrice Ferrillo, figlia di
Giacomo Alfonso, conte di Muro Lucano e di Acerenza, e di Maria Balsha, nipote di Giorgio Castriota
Scanderbeg
H1. Nicola Orsini, sposa Isabella Ferrillo, figlia
di Giovanni Alfonso, conte di Muro Lucano e di Acerenza, e di Maria Balsha, nipote di Giorgio Castriota
Scanderbeg
H2. Livia Orsini, sposa Jacopo Vitelli, signore
di Amatrice
H2. Giovanna Orsini (? – 1533), sposa
Ludovico Martino, conte di Altavilla
G3. Pirro (?
- >26.10.1516), naturale, barone di Parabita,
Tricase, Sopersano, Bosco, Belvedere, Giurdignano e
Torricella, sposa:
1)
Gerolama Bacone
2)
Lucrezia Beltrano, dei conti di
Mesagne
H1. Giovanni Fabio (? –
21.4.1561), barone di Parabita, sposa nel
1549 Alfonsa Castriota (vedi oltre 2)
I1. Camilla, sposa
Giovanni Castriota (vedi oltre 3)
I2. Giovanni, frate
I3. Pirro, naturale (figlio di Dianora
dAlagno), sposa
Anna Mele
J1. Camilla, sposa
Cesare Castriota (vedi
oltre 12)
J2. Ippolita, sposa
Ercole Castriota (vedi
oltre 13)
I4. Lucrezia, sposa Giovan
Tommaso Saraceno
I5. Giorgio (? – 22.8.1642),
(figlio di Eleonora Macedonio), barone
di Melpignano, sposa Claudia Capece Piscicelli
J1. Eleonora, sposa nel 1634 Fabio Castriota (vedi oltre 17)
J2. Vittoria (27.7.1623
- ?)
J3. Antonia (17.7.1625 –
8.1.1673), sposa Bernardino Tresca
J4. Gennaro (23.3.1626
- ?)
J5. Carlo (1586 – 16.8.1657), sposa Anna Maria Carafa
(20.2.1628 - ?), figlia di Antonio, barone della Tufara, e di Beatrice Pignatelli
K1. Francesco (29.9.1648 -3.8.1706),
marchese di Botrugno, nel 1667 vende il feudo di Melpignano, sposa Anna Maria Maremonte
(11.3.1654 - ?), figlia di Antonio e di Laura Castriota
(11.7.1621 - ?) (vedi oltre 15)
L1. Giuseppe
Antonio Felice (28.2.1681 – 2.9.1724), cavaliere di Giustizia dellOrdine
Sovrano e Militare di Malta, sepolto a Malta nella Cantina Bartolo del
sotterraneo della chiesa di San Giovanni
L2. Maddalena
L3. Saverio
L4. Maria
L5. Carlo (?
– 8.4.1738), sposa
Andronica Castriota
M1. Eleonora (?
– 17.1.1772)
M2. Francesco Saverio (? – 15.5.1773), 2 barone di Castiglione, 1 marchese
di Botrugno, sposa il 21.4.1748 Anna Carignani (3.12.1728 - ?), figlia di Francesco,duca di Carignano e di Novoli e marchese di Trepuzzi
e di Maria della Torre, dei conti di Lavagna
N1. Maria Antonia (1746 –
7.5.1830), sposa Giuseppe Granafei, marchese di Serranova
N2. Carlo (?
– 18.4.1784), 2 marchese di Botrugno
N3. Francesco
(1771 – 9.3.1831), 3 marchese di Botrugno
N4. Teresa (1757 –
20.7.1821), sposa:
1)
Giovanni Battista Protonobilissimo (? – 20.9.1775), principe di Muro Leccese e marchese di
Specchia, vedovo di Francesca Capecelatro, dei baroni
di Rocca Bascerana
2)
Nicola Grimaldi Cesarini
M3. Pirro (1709 – 1781)
L6. Placido (?
– 1755)
L7. Giorgio, 1 barone di Castiglione
L8. Francesca
L9. Giovanni (1689 – 1762)
K2. Gennaro
J6. Andrea (1631 - ?)
J7. Gennaro (3.3.1633
- ?)
H2. Alfonso, barone di Tuglie, sposa Laudomia dAlagno
I1. Cesare, sposa
Camilla Castriota (vedi
sopra 12)
J1. Fabio (da lui
discendono i marchesi di San Marzano), sposa Eleonora Castriota (vedi sopra 17)
K1. Camilla
K2. Elena (? – 29.11.1709),
sposa Giuseppe Lopez y Royo, marchese di San Marzano di San Giuseppe
K3. Cesare
K4. Domenico, sposa Caterina Terralavoro
L1. Giovanna, sposa Giuseppe Sparano
L2. Carlo, sposa nel 1707 Saveria Massa, figlia di Geronimo
M1. Giorgio (25.11.1708 – 4.7.1726)
L3. Nicola, abate
K5. Anna Maria
K6. Giorgio
J2. Geronima (1678 – 1724), sposa nel 1706 Francesco Capece
(1662 - ?), barone di Barbarano, vedovo della prima moglie
K1. Giuseppe Pasquale Capece
Castriota (1708 – 1785), 13 marchese di San
Marzano e barone di Maglie, sposa nel 1742 Francesca Maria Paladini
K2. Barbara Capece Castriota
(1716 – 1805)
K3. Concetta Capece Castriota
(? – 1792)
J3. Laudomia, monaca
H3. Gaspare, sposa Laura Balduiera (o Livia Balduino)
I1. Ottavio ( 1578 - ?)
I2. Alessandro
I3. Ercole (28.10.1586 - ?), sposa Ippolita Castriota (vedi sopra 13)
J1. Laura (11.7.1621 - ?), sposa Antonio Maremonte, barone di Botrugno
K1. Anna Maria Maremonte (1654 - ?), sposa Francesco Castriota (1648 - ?) (vedi
sopra 15)
J2. Camilla, sposa Marcello Marciano, giurista
K1. Giovanni
Francesco Marciano
K2. Ercole Marciano
K3. Domenico
Marciano, abate
K4. Gennaro Marciano
K5. Antonia
Marciano, monaca nel monastero di San Giovanni Battista in Napoli
K6. Ippolita
Marciano, monaca nel monastero di San Giovanni Battista in Napoli
K7. Anna Marciano
K8. Fortunata
Marciano
I4. Aurelia (28.10.1586 - ?)
I5. Carlo (1594 - ?)
H4. Vittoria, sposa Camillo del Tufo, figlio di Paolone e
di Ippolita Zurlo
I1. Paolo
del Tufo, cavaliere di San Giacomo di Spagna
I2. Alfonso
del Tufo, luogotenente del connestabile Colonna
I3. Mario del Tufo
H5. Livia, sposa Pompeo Paladini, barone di Lizzanello
H6. Ippolita, sposa:
1) Francesco Maremonte, di Botrugno
2) Giovanni Battista dei Mari
H7. Antonia,
sposa Gianantonio
Salernitano
I1. Tommaso Salernitano (7.3.1521 – 10.6.1584), presidente della
Regia Camera, presidente del Real Consiglio, regente
della Corte di Spagna in Napoli
I2. Domitio Salernitano, partecip alla guerra di Ostia al servizio del duca
dAlba
I3. Francesco Salernitano
I4. Scipione Salernitano, vescovo di Acerra
I5. Marcello Salernitano, sposa Ippolita
Brancaccio, figlia di Giantommaso
I6. Pompeo Salernitano, consigliere del Re sposa Luisa del Balzo, figlia di
Vincenzo, barone
I7. Fulvio Salernitano, esperto cavaliere
I8. Giovan Leonardo Salernitano, sposa Camilla del Balzo, figlia di Vincenzo,
sorella di Luisa
F3. Giovanna (? – >1514), duchessa di Castellaneta dal 1514
F4. Alfonso (~1480 – 1544),
marchese di Atripalda dal 1513, governatore di Terra dOtranto nel triennio
1519-1521, cavaliere di San Giacomo, sposa:
1)
nel 1499 Cassandra Marchese (? - >1544),
matrimonio annullato da papa Leone X nel 1517;
2) il 18.1.1518 Camilla Gonzaga di
Sabbioneta, figlia di Gianfrancesco e di Antonia del
Balzo
G1. Isabella, sposa Francesco Acquaviva dAragona (? –
1559), duca di Nard, figlio di Giovanni Bernardino e di Giovanna Gaetani
dellAquila dAragona (vedi sopra 14)
H1. Giovanni Berardino Acquaviva dAragona (?
– 1596), sposa nel 1560 Anna Loffredo
G2. Antonio (1519 – 1549), assassinato a Venezia, sposa Maria Castriota
(vedi sopra 1)
G3. Giovanni (? - <1544), sposa Giovanna Castriota
(vedi oltre 4)
G4. Camilla, sposa nel 1557 Ferrante Caracciolo (1530
– 13.4.1583),
duca di Martina, conte di Buccino,
vedovo di Penelope Caracciolo, marchesa di Castellaneta
G5. Costantino (1516 – 1566),
naturale (figlio di Giulia de Gaeta),
cavaliere dellOrdine di San Giovanni di
Gerusalemme (alias Filonico Alicarnasseo), ha per amante Helene Cuzkeri
H1. Alfonsa (illegittima), sposa Giovanni Fabio Castriota (vedi sopra 2)
H2. Giovanna (illegittima)
H3. Isabella (illegittima)
F5. Ferrante (?
– 24.2.1525), il 6.3.1507 si impossessa della badia di Cava, muore nella
battaglia di Pavia, marchese di Citt SantAngelo dal 1521 e conte di Spoltore
dal 1516 al 1522, sposa Camilla di Capua,
figlia di Giulio Cesare conte di Palena e di Ippolita di Gennaro dei signori di
Nicotera, vedova di Tommaso DAfflitto
G1. Giovanna (? – 1592), marchesa di Citt SantAngelo, sposa
1) Giovanni Castriota
(vedi sopra 4)
2) Alfonso Carafa (? – 1581), duca di Nocera e conte di Soriano Calabro
H1. (ex
2) Camilla Carafa,
sposa il 26.12.1565 Ferdinando Caracciolo, duca di Airola
H2. (ex
2) Ferdinando Carafa
(? – 11.9.1593), sposa nel 1578 Anna Clarice Carafa,
figlia di Antonio, principe di Stigliano e duca di Mondragone e di Ippolita
Gonzaga dei principi di Molfetta
H3. (ex 2)
Pompeo Carafa (? – 8.12.1623), capostipite dei
duchi di Noia, sposa il 26.1.1584 Isabella Pappacoda,
figlia di Giovanni
Lorenzo e di Giovanni di Lannoy dei principi di
Sulmona
H4. (ex 2)
Antonio Carafa, sposa il 18.8.1584 Ippolita Pappacoda, duchessa di Cancellara, figlia di Giovanni Lorenzo e di Giovanni di Lannoy dei principi di Sulmona
H5. (ex 2)
Alfonso Carafa
G2. Ippolita (?
– _.3.1569), divenne monaca (suor Elena) del monastero della Sapienza il
13.9.1568, sposa Clemente di Lannoy (1526 – 1551), figlio di Carlo, principe di
Sulmona, conte dAsti, vicer di Napoli, e di Franoise de Montebel, duchessa
di Bojano, vedovo di Iolanda Orsini
H1. Cesare Lannoy (1547 – 30.10.1578),
sposa Beatrice Acquaviva d'Aragona (1554 - 1573), figlia di Gianantonio
Donato, duca di Atri e di Isabella Spinelli
H2. Antonio Lannoy (?
– 1584), sposa Giovanna Carlone
H3. Maria Francesca Lannoy, monaca
H4. Giovanna Lannoy, sposa Lorenzo Pappacoda,
marchese di Capodevico
H5. Scipione Lennoy (?
– 1574), cavaliere dellOrdine di Malta
D3. Mariza, sposa il 26.1.1445 Carlo Musachi Thopia (? – 1461)
D4. Costantino (?
– 1445), ostaggio dei Turchi dal 1413/4, avvelenato dagli stessi
D5. Giorgio, Skanderbeg (6.5.1405 – 17.1.1468), sposa
nel 1451 Andronica Comnena Arianiti (1428 – 1502), signora di Gagliano
dall1.4.1498, per concessione del re Federico dAragona, muore a Valencia dove sepolta nel monastero della SS.ma Trinit
E1. Giovanni (_.6.1455 – 1505), conte di Monte SantAngelo e
signore di San Giovanni Rotondo fino al 1485, duca di San Pietro in Galatina e conte
di Soleto dal 1485, sposa Irene Brankovich (1460 - ?), figlia di Lazzaro imperatore dei
Serbi e di Elena Paleologa dei despoti di Morea
F1. Giorgio, si trasfer a Istambul e divenne musulmano
F2. Costantino (1477 - 1500),
vescovo di Isernia, sepolto in Santa Maria La Nova in Napoli
F3. Alfonso (1488 – 1503), muore
a Valencia dove era con la nonna Andronica
al seguito delle regine Giovanna III e IV dAragona di Napoli ed ivi sepolto
nel monastero della SS.ma Trinit
F4. Ferrante (? – 27.12.1561), duca di
San Pietro in Galatina, sposa
Andreana/Adriana Acquaviva dAragona (1492 – 1568), figlia di Belisario,
duca di Nard e di Sveva Sanseverino
G1. Irene (Erina) (? – 15.9.1565), sposa nel 1539 Pietro Antonio Sanseverino
dAragona (? – 5.4.1559) (vedi oltre 5),
vedovo di Giovanna Requesens e di Giulia Orsini
H1. Nicola Berardino Sanseverino dAragona
(1.5.1551 – 21.11.1606), principe di Bisignano, sposa nel 1565 Isabella Feltre
della Rovere (1552 – 6.7.1619)
H2. Vittoria Sanseverino,
sposa Ferdinando di Capua, duca di Termoli
G2. Pardo (1538 – 10.2.1574),
naturale e legittimato (da Portia de Urrisio), sposa
Antonella Stefagnoli, figlia di Giovanni Pietro
H1. Giovanni (? -
< 10.4.1636), sposa
il 4.6.1589 Maria Grazia Verdesca Morello
I1. Pardo (22.3.1590 - > 6.11.1631), sposa Caterina de Vito
I2. Francesca (? - > 6.11.1631)
H2. Angela Isabella (4.10.1562 - > 10.4.1622) [sposa Antonio Gioia di Tricase (? - <10.4.1622)]
H3. Alessandro (? - >1596), sposa il 24.6.1590 Laudonia
Strafella (? - < 17.10.1623),
vedova di Giovanni Battista Morello, figlio di Pompeo
I1.
Cesare (17.10.1591
- ?)
I2.
Lucrezia (7.6.1593
- > 9.2.1613)
I3.
Pietro (16.8.1596
- > 9.2.1613)
I4. Giorgio (? - > 10.4.1626), vive a Napoli
J1. Ursula (? - > 10.4.1626)
I5. Andronica (?
- > 1.10.1644)
H4. Fabio Costantino (27.8.1574 – 1615), sposa
il 4.6.1589 Antonia Verdesca Morello (? - > 30.1.1629),
sorella della cognata Maria Grazia
I1. Giovanna
(1601 c. – 20.10.1661), monaca
I2.
Maria (? -
> 26.7.1623), sposa
1. il 29.10.1618 Marco
Antonio Costantino (? - <26.7.1623)
2.
il 20.2.1628
Giovanni Angelo Arcudi, figlio di Silvio dottore in
medicina
I3.
Laudonia (?
– 29. .1686), monaca clarissa nel monastero SS.
Annunziata di Copertino
I4.
Vittoria (30.7.1608
– 11.1.1656), monaca clarissa nel monastero SS. Annunziata di Copertino
I5.
Lucrezia (24.5.1611
- 1629).
I6.
Giovanni Francesco (2.3.1612 - > 11.2.1634).
I7. Antonella
I8. Costantino (detto Alessandro) (6.2.1616
– 28.5.1643), sposa Donata Curchi (? - >1643)
J1. Vitantonio (23.3.1641 - > 2.5.1716), sposa Isabella Castriota
(? – 24.8.1662) (vedi oltre 6)
K1.
Alessandro (28.9.1659
– 23.8.1743), sposa
1. il 26.4.1682 Caterina Giustiniani (? –
1702) dei marchesi di Caprarica
2. il 17.12.1703 Irene Pieve-Sauli (? –
9.9.1704), figlia di Bartolomeo
3. il 13.6.1706 Giuseppa de Torres, figlia di Luca, marchese di Trani
L1. (ex
2) Isabella (1.9.1704 –
5.3.1749), celebre poetessa, socia dellAccademia degli Spioni in Lecce, sposa:
1. l11.12.1720 Filippo Guarini, barone di Tuglie
2. il 22.6.1741 Pietro Belli (1.4.1687 –
20.8.1751)
M1. (ex 2) Raimondina Belli (1742 – 30.11.1804),
sposa Francescantonio Guarini, duca di Poggiardo
M2. (ex 2) Irene Caterina Belli (1745 - ?)
L2. (ex
2) Pasquale (?) (1.9.1704 –
1.9.1704), gemello di Isabella, muore alla nascita
L3. (ex 3)
Francesco (11.8.1708 –
29.9.1790), sposa il 4.4.1745 Orsola
Caretti, figlia di Donato
L4. (ex 3)
Teresa (29.8.1710 - ?), sposa il 18.7.1729 Fiorillo Frisari di Bisceglie
L5. (ex 3)
Maria (29.12.1712 - ?)
L6. (ex 3)
Vitantonio (7.8.1717 -
19.11.1811), chierico commendatario, sindaco di Lecce 1753/1754, sposa il 3.2.1748 Doneca
Castriota dei baroni di Gagliano (vedi oltre 7)
M1. Alessandro (8.2.1748 – 27.5.1803),
regio governatore, sposa nel 1787 Angela
Rosa Lentini, figlia del barone Giovanni Battista
N1.
Ferdinando, direttore della Guardia di
Sicurezza
N2.
Federico (20.3.1796 - 1866),
avvocato
N3. Giorgio (20.3.1796 – 28.12.1846), Giudice della Gran Corte
Criminale, sposa il 14.2.1831 Carlotta
Lopez y Royo (1784 – 1833), figlia di
Bartolomeo dei duchi di Taurisano e di Maria Giovanna Luisa Gaetani dellAquila
dAragona, dei principi di Piedimonte
O1. Alessandro (10.3.1834 - 1877), sposa
nel 1870 Maria Mariglia, figlia di Cesare e di
Marianna dAmore dei principi di Ruffano e dei marchesi di Ugento
P1. Giorgio (13.12.1871 – 21.6.1906), sposa il 6.10.1895 Francesca Bottari dei
baroni di Paretalto
Q1. Alessandro (7.10.1896 – 22.9.1959), sposa Ida Pio (5.4.1891 - 26.8.1955)
R1.
Giorgio (1919 – 1922)
R2.
Giulio (21.10.1921 - ) sposa Adriana Menegotti
R3.
Francesca (17.3.1923 - ), sposa Enzo Pozzo
R4. Maria Pia
(20.8.1924 - ), sposa
il 24.8.1955 Aldo de Bernart (1925 – 1.3.2013)
R5.
Anna (2.5.1926 - ), sposa Giovanni Laporta
S1.
Alessandro Laporta
(3.12.1949 - )
R6. Erina (22.11.1927 – 13.12.2018), sposa il 24.8.1955 Luigi Vinci
R7.
Stella Carolina (17.6.1929 - ), sposa Guido Bolognesi
R8. Giorgio (26.3.1931 – 20.6.1996), sposa l8.9.1958 Teresa Bandello (28.8.1931 - ), figlia di
Antonio e di Maria Concetta Daniele
S1. Paola (23.7.1959 - ), sposa il 30.9.1995 Giancarlo Vallone
S2. Alessandro (23.8.1960 - ), sposa il 9.12.2000 Caroline Tulkens
T1.
Giulia (15.4.2002 - )
T2.
Isabella (29.5.2003 - )
S3.
Giulio (9.2.1965 - ), sposa Valentina Travi
T1.
Giorgio (2007 - )
R9. Maria Antonietta
(9.12.1934 - ),
sposa Giovanni Castriota
(vedi
oltre 8)
Q2. Maria (14.2.1899 – 10.10.1973), sposa il 24.4.1925 Savino de Bellis
R1.
Maria Teresa de Bellis, sposa Feliciano
Argentina
Q3. Isabella (1901 - ?), sposa Giuseppe Fersini
Q4. Elisabetta (1902 - ?), sposa Giuseppe Porsia
Q5. Federico (1.1.1903 – 6.11.1967), Skanderbegh,
sposa il 26.6.1932 Teresa Di Tullio
(19.5.1909 – 2.2.1985)
R1.
Isabella (26.3.1934 - ), sposa il 2.10.1966 Guido Meale
R2.
Giorgio (18.11.1936 - ), sposa
1. a Foggia il 12.3.1962 Adelaide
Berardi (15.5.1935 - ), divorzia
2. il 26.6.1975 Daniela Ciciriello (23.8.1943 - )
S1. (ex 1) Loris (10.8.1964 - ), sposa il 7.4.1990 Eliana di Francescantonio
(15.2.1967 - )
T1.
Giorgio Federico Giuseppe
(5.12.1991 - )
T2.
Giulio Alessandro Costantino Pardo
(5.2.1996 - )
S2. (ex 2) Federico (16.11.1974 -
), sposa il 3.5.2002 Tamara
Campanile (18.12.1973 - )
T1.
Giorgio (4.10.2004 - )
T2.
Angelo (9.9.2008 - )
S3. (ex
2) Francesco (3.9.1975 - ?)
R3. Francesca (26.6.1943–3.3.2002), sposa il 2.2.1972 Luciano Montrone (26.5.1944- )
O2. Federico (18.10.1836 - 1904), sindaco di Ruffano.
O3.
Giovanna (29.12.1838 –
25.8.1856)
O4. Francesco (11.12.1840 – 1905), sindaco di Taurisano dal 1874
al 1876, sposa Rosa Casto, figlia di Paolo
P1.
Luigi (1871 - 1954), sposa:
1) Adelina Ingrosso
2) Maria Carlini
Q1. (ex
1) Francesco (1913 - 1970)
Q2. (ex
2) Luigi (1924 - 1944)
Q3. (ex 2)
Augusta (1929 - ), sposa Vittorio
Figurato
Q4. (ex2)
Ferdinando (1932 - 2004), sposa Rosa
Esposito
R1. Maria (1957 – )
R2. Donatella (1962 - )
R3. Luigi (1963 - )
Q5. (ex 2)
Giorgio (1.4.1936 – 28.6.2016), sposa
Gabriella Altamura
R1. Sara (21.5.1967 - )
R2. Maria Chiara (24.10.1973 - )
Q6. (ex 2)
Costantino (1939 - ), sposa Maria
d'Alessio
R1. Giorgio (1967 - ),
sposa Rossana Gallina
R2. Alessandro (1970 - )
R3. Maria (1971 - ), sposa Lorenzo
Antonelli
R4. Francesco (1975 - )
R5. Donata (1978 - )
P2. Maria Luisa Carolina (1872
– 11.3.1950), sposa Nicola Panzera (Napoli, 18.9.1875 – Torre del
Greco, 23.5.1959)
Q1. Caterina (1908 – 12.9.1983),
sposa Giuseppe Iovane (16.9.1913 – 19.5.1966)
R1. Maria
Carla (16.11.1950 – 26.8.1978) sposa Accardo
Q2. Giovanni,
morto infante
Q3. Alberto (5.11.1910 –
13.1.1983), sposa Emma Donnabella (6.9.1917 – 7.9.2015)
R1. Laura
(4.5.1943 - )
R2. Giovanni
(14.4.1945 - )
R3. Maria
Rosaria (7.9. 1947 - )
R4. Antonio
(13.10.1949 – 8.2.2017)
R5. Assunta
(15.8.1951 - )
P3.
Giovanni (?
– 3.11.1896)
P4.
Emilia, sposa
Pietro Guido
P5.
Alessandro (1877 – 1941), sposa Ada Preite
Q1.
Stefania, sposa
___ Panizza
Q2.
Giulio (1913 - )
Q3.
Ennio
Q4. Ada
P6.
Federico (?
– 1916)
P7.
Margherita
P8.
Costantino (?
– 1913), sposa Isabella Paladini
dei conti di Lizzanello
P9.
Giorgio
P10.
Caterina, sposa il
15.3.1908 Gennaro Stasi
P11.
Antonio, sposa
Rosa Corsano
Q1.
Francesco
P12.
Giuseppe (12.4.1888 –
1959), sposa l1.8.1920 Livia Pepe,
figlia di Giuseppe
Q1. Giorgio (14.1.1926 – 26.7.1975), sposa il 27.12.1957 Anna Aguglia (7.10.1923 - )
R1.
Giuseppe (16.1.1959 - ), sposa Fabrizia
Alemanno
S1.
Giorgio (20.10.1997 - )
R2.
Federico (7.11.1960 - ), sposa l8.2.1997 Roberta Caridi
(1.11.1963 - )
S1.
Alessandro Giorgio Maria Ferdinando
(13.2.2000 - )
S2.
Ferdinando Pardo Maria (24.8.2001
- )
S3.
Pardo Giorgio Maria (22.11.2005 - )
R3.
Livia (29.7.1963 - ), sposa Alessandro Baltadori
Q2. Giovanni (16.9.1929 – 24.11.2010), sposa Maria Antonietta Castriota (9.12.1934 - ) (v. sopra 8)
R1.
Costantino (1.10.1961 - ), sposa l11.7.1993 Chiara Caridi
(1.11.1963 - )
S1.
Filippo (25.10.1999 - )
S2.
Federico (12.1.2002 - )
R2. Isabella (25.3.1965 - ), sposa il 18.10.1997 Michele Lotti Margotti (14.7.1962 - )
S1. Maria Vittoria Lotti Margotti (5.7.2002 - )
Q3.
Isabella (1933 – 2002), sposa Carlo Ripa
Q4.
Maria Luisa (1939 - 2017), sposa
Enrico Abati
P13.
Isabella, sposa Italo Casto
P14.
Elvira (?
– 1975), sposa il
6.7.1916 Manlio dAmore dei principi di
Ruffano
O5. Costantino (5.3.1843 – 5.1.1913), Presidente della Camera di
Commercio di Lecce dal 1884 al 1886, sposa
1. il 7.2.1875 Maria Eugenia Fiore
2. Adelaide (o Elisabetta) Plantera
3. Isabella Paladini dei conti di Lizzanello
N4. Carolina (? – 25.4.1877), sposa il 25.5.1824 il marchese Nicola Santangelo (5.1.1785 –
28.11.1851), Ministro degli Affari Interni
N5.
Doneca
M2.
Bartolomeo (25.8.1749 - ?)
M3.
Giuseppa (8.8.1750 –
8.8.1825), sposa il 18.5.1778 il marchese
Vincenzo Bernardini
M4.
Isabella (1.9.1751 –
2.8.1812), sposa il duca Gaetano Guarini
M5. Teresa (1.9.1752 - <5.12.1757)
M6.
Francesca (24.4.1754 –
10.12.1811)
M7.
Giorgio (26.7.1755 - ?), abate
di Montecassino
M8.
Teresa (5.12.1757 –
11.2.1803)
M9.
Maria Vittoria (15.11.1759 - ?)
M10. Francesco (11.5.1761 –
10.12.1811)
M11.
Vincenza (5.4.1763 - ?)
M12.
Oronzo (1749 –
11.10.1828), canonico della Cattedrale di Lecce
M13.
Costantino, vicario generale a
Cetraro
L7.
(ex 3) Teodora
(~1721– 9.1.1784), sposa Giuseppe Ferraroli (? – 14.1.1762)
M1. Giambattista Ferraroli, sposa Adriana Martina
M2. Vita Ferraroli, sposa Diego Rocci Cerasoli
M3. Celestina Ferraroli, sposa Saverio Talamo
M4. Luisa Ferraroli, sposa Andrea Palombi
K2.
Antonia (1660 –
15.11.1705), sposa il 25.12.1679 Raffaele
Fapane dal Leverano
K3.
Vittoria (20.12.1661
– 7.6.1662)
J2. Antonia (20.10.1642
- ?).
H5. Irene
H6. Felicia (? -
>19.1.1624), sposa
Ferdinando Russo (? - < 1.9.1614)
I1. Bernardino Russo
I2. Lucrezia Russo, sposa Giovanni Francesco Morello, figlio di Giovanni
Carlo
H7. Carlo (? - > 19.1.1624)
H8. Nicola (? - > 7.3.1613)
G3. Achille (1540 - 1591), naturale e legittimato (da Dianora di
Corone), luogotenente a Cassano, sposa
l11.2.1561 Isabella Sanseverino, figlia naturale del cognato Pietro Antonio Sanseverino
(vedi sopra 5)
H1.
Pirro (~1569 - ?), barone di Ursomarso, sposa
Lucrezia Pisciotta
I1. Isabella (1594 - ?).
I2. Antonio (? -
>14.7.1654), sposa
1.
Livia Cavallo Ruffo
2.
il 20.7.1620
Vittoria Milizia (? – 1644), figlia di Berardino
J1.
(ex 2) Costantino
J2. (ex
2) Achille (? – 1677), signore
di S. Demetrio, S. Cosmo e Macchia, sposa
il 13.5.1653 Camilla Castriota
(? – 1677) (vedi oltre 9)
K1.
Giulia, sposa Baldassarre Sollazzi
L1.
Giulio Felice Sollazzi
(13.11.1860 - ?), vescovo di Bisignano
K2.
Antonio, signore di S. Demetrio,
S. Cosmo e Macchia, sposa il 31.1.1701
Claudia di Paola
L1.
Achille (?
- >1750).
L2. Giorgio (? -
>1750), signore di S. Demetrio, S. Cosmo e Macchia,
sposa il 10.2.1733 Fulvia Luzzi Abenante
M1. Giovanni (3.1.1736 – 24.5.1788), monaco olivetano
M2. Pirro (18.1.1742 – 21.4.1821),
gesuita
M3. Ferdinando (5.4.1739 – 25.3.1822), sposa il 12.2.1770 Maria (o Matilde) Palomba (9.2.1749 –
22.4.1788), figlia di Francesco, marchese di Cesa e Pascarola, e di Elena Morosini
N1. Francesco (23.11.1779 – 9.1.1862), sposa il 17.9.1806 Maria Sanchez de Luna (19.12.1782 – 17.1.1868),
figlia di Gabriele, duca di Gagliati, e di Teresa Sambiase
O1. Antonio (18.8.1810 – 2.12.1899), sposa il 12.8.1839 Emanuela di Gennaro, figlia di Raimondo, marchese di
Auletta con il predicato di SantAngelo Le Fratte, e di Maria Rosa Revertera dei duchi della Salandra
P1. Elena (19.3.1841 – 13.2.1877), sposa il 7.6.1860 Emanuele Gaetani dellAquila dAragona dei duchi di Laurenzana
P2. Giovanni (11.2.1847 – 23.1.1929), marchese di Auletta con il
predicato di SantAngelo Le Fratte, sposa
il 20.9.1869 Maria Sersale (25.6.1848 - ?), figlia del
marchese Gaetano e di Maria Teresa Milano Franco dAragona dei principi di
Ardore
Q1. Emanuela (3.9.1890 – 4.8.1871)
Q2. Francesco (7.6.1875 – 9.6.1943),
marchese di Auletta con il predicato di SantAngelo Le Fratte
P3.
Maria Rosa (30.3.1853 – 14.10.1865)
P4. Maria (19.11.1860 –
_.4.1952), sposa il 25.4.1885 Emiddio Savino
(22.10.1855 – 1899)
O2. Marianna (1811/12 - ?), sposa il
17.9.1843 Giuseppe Ventapane dei marchesi dIspani, figlio di Francesco e di
Carolina Poulet
P1.
Lucia Ventapane
P2. Maria Ventapane (?
– 1.11.1844), morta infante
P3.
Matilde Ventapane
(21.10.1845 – 18.3.1847)
P4.
Giovanni Ventapane
(? – 4.11.1847), morto
infante
P5.
Maria Ventapane
(? – 15.2.1849), morta
infante
P6.
Concetta Ventapane
(16.11.1850 - ?)
O3. Giorgio (7.3.1815 – 2.11.1842)
O4.
Giovanna (?
– 1888), sposa Alessandro Bonito dei marchesi di Petruro
P1.
Domenico Bonito (6.4.1828 - ?)
P2.
Luisa Bonito (8.11.1829 - ?)
P3.
Maria Raffaella Bonito (24.12.1836 - ?)
P4.
Teresa Bonito (1.2.1840 - ?)
P5.
Lorenzo Bonito (11.7.1841 - ?)
P6.
Anna Bonito
P7.
Vincenza Bonito
O5.
Gabriele (7.9.1820 - ?), sposa il 2.1.1859 Concetta Cervati
P1.
Matilde (11.12.1859 - ?), sposa Camillo
Fumo
P2.
Antonietta (29.3.1864 - ?)
N2.
Maria Luisa, monaca in Santa Patrizia delle
Dame in Napoli
N3.
Antonio
N4.
Giorgio
N5. Filippo (29.3.1783 – 25.12.1835), sposa il 18.6.1818 Caterina Pellegrini, figlia ed erede di Felice,
barone di Fossasecca e Castelluccio
O1. Maria Claudia (11.2.1822 – 24.1.1899), sposa 2.2.1852 Adolfo de Cesare
P1.
Giuseppe de Cesare (3.5.1856 - ?)
P1. Caterina de Cesare (17.10.1858 - ?)
P3. Vincenza de Cesare (5.3.1861 - ?)
P2.
Elvira de Cesare (14.4.1866 - ?)
O2. Ferdinando (18.1.1825 – 10.8.1900), sposa il 15.9.1859 Filomena de Liguoro (28.11.1835 – 7.2.1905),
figlia di Gennaro, principe di Presicce, e di Maria Michela de Liguoro, dei
principi di Presicce
P1. Alfonso (7.11.1861 – 23.10.1901), barone di Fossasecca, sposa
Vittoria dAmore (28.7.1855 - ?), figlia di Giuseppe e di Rosaria Gigli
P2.
Filippo
(12.8.1865 – 8.3.1936), barone di Castelluccio, sposa
1.
il 26.1.1890 Matilde Maria de Liguoro (25.10.1868 – 27.2.1893),
figlia di Francesco, dei principi di Presicce, e di Olimpia Patern, dei
marchesi Patern
2.
il 19.11.1896 Anna Maria de Liguoro (27.7.1862 - ?), sorella della prima
moglie
Q1. (ex 1) Maria Addolorata (25.5.1891 –
6.9.1973)
Q2. (ex
1) Ferdinando (15.1.1893 –
18.7.1978), sposa a Sebenico in Croazia il
13.9.1924 Carolina Mattiazzi dei conti di Sebenico
R1. Filippo (16.6.1925 – 10.9.1984), sposa il 9.12.1950 Ada Guerriero
S1. Elena (22.8.1952 - ), sposa il 15.5.1982 Raffaele Taglialatela
S2. Alessandra (15.4.1954 - ), sposa il 29.4.1974 Alberto Equisetto
S3. Giorgio (2.8.1955 - ), sposa il 9.12.1985 Stefania Monachello
T1.
Filippo (25.1.1989 - )
T2.
Alessandro (6.2.1992 - )
R2.
Giorgio (13.9.1928 - 27.6.2004), sposa il 29.4.1957 Maria Elisa Buono
S1.
Marina (4.2.1958 - ), sposa Diego Vivarelli von Lobstein
S2.
Maria Luisa (30.4.1963 - )
R3.
Maria Donica (Marina)
(13.3.1939 – 29.12.1948)
Q3. (ex
2) Filomena (15.8.1897 –
1.9.1981), sposa il 9.9.1926 Gaspare Giusso del Galdo
R1. Francesco Giusso del
Galdo (14.7.1927 - ), adottato dalla zia Matilde Castriota
(12), sposa l1.6.1963 Adelaide Biandr dei conti di
Reaglie (21.9.1933 - )
R2.
Paolo Giusso del Galdo (20.7.1933 - ), sposa il 9.6.1969 Rosetta Paone
Q4. (ex
2) Donica
(10.8.1900 – 11.10.1958), monaca
Q5. (ex
2) Matilde (22.8.1902 –
12.9.1984), sposa l11.10.1939 Domenico
Lomonaco, adotta il nipote Francesco Giusso dei marchesi del Galdo (12)
P3.
Caterina (26.10.1867 – 4.1.1937),
sposa il 21.1.1895 Ernesto Vozzi
M4.
Maria Rosa, monaca in Santa Patrizia delle
Dame in Napoli
M5.
Maria Camilla, monaca in Santa Patrizia
delle Dame in Napoli
L3.
Anna, monaca in
Santa Patrizia delle Dame in Napoli
K3. Donica, sposa Giuseppe Cassinelli,
barone di Scala
J3. Irene, sposa
Carlo Castriota (vedi oltre 10)
H2. Costantino (~1572 - ?), sposa Laura Campilongo, dei baroni di
Lungro
I1.
Filippo, sposa
Laura Novellis
J1.
Giuseppe Domenico, monaco domenicano
J2.
Lucrezia, sposa
Giovanni Antonio Giliberti
I2.
Beatrice, sposa
Giacinto Campilongo
H3.
Anna, sposa Lelio Castriota
(vedi oltre 16)
G4. Cesare (8.3.1543
– 1597), naturale, barone di Vaccarizzo e di San Giorgio, sposa
1.
Erina Curto
2.
Laura Longo
3.
Giulia Abenante (?
– 1629), figlia di Nicola Francesco e di Spolva
Berlingieri; dopo la morte del marito Cesare, sposa nel
1599 Pompeo Valentone
H1. (ex
1) Giorgio (<1575 - ?)
H2. (ex
2) Francesco
H3. (ex
2) Lelio, sposa Anna Castriota
di Cassano (vedi sopra 16)
I1.
Carlo, sposa Erina Castriota
(vedi sopra 10)
J1.
Lelio, sposa
Teresa Barone di Paola
K1.
Carlo (? – 1719), sposa Isabella Abenante
L1.
Caterina
L2.
Camilla
J2.
Cesare, (? – 1728), sposa Giulia Abenante, figlia di Felice
J3.
Giovanni Battista, sposa
il 28.1.1690 Innocenza Mazzei
K1.
Erina (24.2.1691 - 1779), sposa Francesco
Sollazzi
I2.
Camilla (? - 1677), sposa il 13.5.1653 Achille Castriota (vedi sopra 9)
I3.
Giorgio
I4. Giulia, monaca, badessa del Monastero di Santa Chiara di Copertino
H4. (ex
2) Pietro
H5. (ex
2) Carlo Maria
H6. (ex
2) Maria, sposa Vincenzo Novellis
H7. (ex
3) Antonio (? - 1652), barone di San Demetrio, di San
Cosmo, di Santa Sofia, di Macchia, sindaco di Corigliano, sposa:
1.
Vittoria Milizia
2.
nel 1631 Isabella Gonzaga, vedova di
Antonio Mezzotaro, figlia di Andrea, barone di Ioggi
I1.
(ex 2) Domenico
J1.
Saverio (nato da Isabella Oranges)
I2.
(ex 2) Francesca (? - 169.),
monaca dal 1633
H8.
Isabella (? – 1610), sposa Ottavio Abenante (? – 1648)
G5.
Federico,
naturale (da Patrizia Pollastra), sposa Aurelia Da Noha dei baroni di Noha
(Galatina)
H1. Giovanni (1551 – 1621), barone di Gagliano, sposa:
1) Margherita Guarini dei duchi di Poggiardo
2) Minerva de Ferraris (? - >1616), vedova di Niccol Maria Megha
I1.
Federico (?
- 1645), sposa:
1) Elisabetta Cappello dei baroni di Alliste
2) Emiliana Giuranna
J1. Antonia, sposa nel 1621 Francesco Prototico
barone di Giurdignano
K1.
Antonio Prototico, sposa Teresa Cavazza
K2. Domenico Prototico
J2. Giovanna (1620 - ?), sposa Francesco Maremonte
J3. Benedetta (o Alessia) (1621 -
?)
J4. Aurelia (1622 - 1681), sposa Giuseppe Castriota
(vedi oltre 11)
I2. Antonio
I3.
Giorgio (?
- >1620).
I4. Pietro, sposa nel 1621 Eleonora Giuranna
J1. Isabella (1621 - ?)
I5.
Francesco (?
- >1639), sposa
Isabella Gadaleta
J1. Antonia (1618 - ?), sposa Carlo Galignani
J2. Carlo,
sposa Maria Gervaj
K1. Federico,
sposa una Mazzucci
K2. Isabella, sposa Vitantonio Castriota (vedi sopra 6)
K3. Francesco,
sposa Ines Prete
J3. Giovanni (?
- 1629)
J4. Margherita,
sposa Ferdinando Diaz Pisciotta
I6. Ferdinando (1578 - 1644), sposa Laura Cappello dei baroni di Alliste
J1. Carlo,
sposa Saivatora
Candelieri
J2. Antonio (1652 - 1702)
J3. Federico,
sposa Vittoria Mazzucci
K1. Giovanni,
sposa Assunta Margiotta
L1. Giorgio (1747 - 1827), sposa Marianna Rocci Cesaroli
M1. Assunta (1781 - ?)
M2. Giovanni (1783 - 1817)
M3. Isabella (1785 - 1824)
M4. Nicola (1788 - ?), sposa Teresa Guidotti
N1. Amalia,
sposa Luigi d'Urso
N2. Giorgio
N3. Marianna,
sposa Francesco Trisolini
M5. Francesca (1793 - 1830), sposa Francesco de Tommasi
M6. Giulia (1798 - 1820)
L2. Vittoria
L3. Petronilla,
sposa Luigi Guidotti
L4. Carlo Vincenzo (1761 - 1841)
K2. Carlo (1701 - 1715)
K3. Domenico (1703 - ?)
K4. Marta Teresa (1706 - 1780)
K5. Antonia (1708 - ?), sposa Salvatore Arigliani
K6. Donica
(1717 - 1791), sposa Vitantonio Castriota (vedi sopra 7)
I7. Erina (1612 - 1702), sposa Fermano Filippi
I8. Giuseppe (1620 - 1683), sposa Aurelia Castriota (vedi sopra 11)
J1. Agnese(1645
- 1715)
J2. Ferdinando (1646 - ?), sposa Elena Sauli
J3. Teodora (1650 - ?)
J4. Federico (1651 - 1667)
J5. Antonio (1652 - ?)
J6. Alessandro (1659 - ?)
J7. Pietro (1661 - 1739), sposa
1) nel 1714 Raimondina Grati
2) Anna d'Alfonso
K1. (ex
1) Francesco (1714 – 1719)
K2. (ex
2) Giuseppe Francesco (1717 – 1783), sacerdote
K3. (ex
2) Agnese Irene (1719 - ?)
K4. (ex
2) Francesco Saverio (1720 – 1776)
K5. (ex
2) Paolina Salvatora (1723 – 1812), sposa
nel 1744 Michelangelo Nesca, figlio di Antonio e di
Apollonia Ferilli
L1. Vito Maria Nesca (1745 - ?)
L2. Vincenzo Nesca (1749 – 1838), sacerdote
L3. Antonio Nesca (1753 – 1812), sacerdote
K6. (ex 2)
Francesco Antonio Pasquale (1725 – 1799)
K7. (ex
2) Leonardo Domenico (1728 – 1788)
K8. (ex
2) Teodora
G6. Alfonso (? – 1595), naturale (da Patrizia Pollastra),
sposa Caterina Bisanti
H1.
Nicola
H2.
Carlo
G7.
Paolo, naturale
G8.
Giovanni, naturale, sposa Camilla Castriota
(vedi sopra 3)
H1.
Ferrante (1569 - ?), sposa Stefania Cassares
I1. Alvaro
(1592 - ?), amante Laura di Modica
J1.
Clemenza, naturale, sposa Giovanni Castagna
J2.
Ferrante (1615 – 1677), frate
I2.
Camilla (1593 - ?), sposa Clemente Barberi
I3.
Antoinette (1596 - ?), sposa Luca Grech
H2. Achille (1570 - ?), sposa Laura Sardo
I1.
Ferrante (1590 - ?), frate
I2.
Laura (1591 - ?), sposa Giovanni Portelli
I3.
Eleanore (1593 - ?), sposa Vincenzo di Lorenzo
I4.
Maria (1595 - ?)
I5.
Antonio (1596 – 1643), sposa nel
1624 Caterina Dettore
J1.
Achille (1625 – 1659), sposa nel
1652 con Atonia Gatt
K1.
Antonio (1654 – 1715)
K2.
Agata (1657 – 1749)
K3.
Stefania (1659 – 1730), sposa nel
1676 Carlo Pace
K4.
Eleanore (1662 – 1708), sposa Stefano Inguanez
K5.
Carlo Daniele (1668 – 1742), sposa
1.
nel 1687 Domenica Sayd
2.
nel 1699 Antonia Fournier
3.
nel 1720 Antonia Maria Preziosi
4.
nel 1739 Innocenza Apap
L1. (ex
1) Achille (1690 – 1727)
L2. (ex
1) Antonio (1692 – 1780), frate
L3. (ex
1) Agata (1697 – 1746), sposa nel
1718 Gaspardo Sayd
L4. (ex
2) Massimiliano (1701 – 1756), frate
J2. Carlo (1627 – 1684)
J3. Daniele (1628 – 1699)
J4. Stefano (1629 – 1643)
J5. Camilla (1632 – 1710), sposa Luca Pace
J6. Maria (1635 – 1715), sposa Ignazio DAmico
I6. Melene, sposa nel 1612
Antonio De Bono
H3.
Maria (1573 - ?), sposa Antonio Axac
H4.
Alfonsa (1575 - ?), sposa Dioniso Pace
H5.
Melene (1577 - ?), sposa Domenico Attardo
G9.
Ferrante Antonio (1562 - ?), naturale (da
Maria Robbi, figlia di Bernardino)
G10.
Andronica, naturale (da Portia de Urrisio), sposa Fabrizio Tresca
G11.
Porzia (1554 - ?), naturale (da Maria Robbi, figlia di Bernardino)
G12. Lucrezia, naturale, sposa Cesare Barone
G13. Giovanna, naturale, sposa nel 1560 Mario Cavazza
F5. Maria (? - 19.10.1569), sposa
Carlo Minutolo
G1. Tommaso Minutolo
F6. Giorgio (? - 1540),
nel 1513 tesoriere del duca di Amalfi, Alfonso II Piccolomini,
sposa Berardina Coppola, figlia di Guido
e di Placida DAfflitto
G1.
Agostino, sposa
Giovanna del Giudice
G2.
Luigi, sposa
Aurelia dAlagno
H1. Andrea, sposa nel 1555
Vittoria Sasso, patrizia di Scala
I1.
Cesare, dottore in legge, sposa
1. il 6.2.1586 Claudia Berlingeri di Napoli
2. Ippolita Confalone di Ravello
J1.
(ex 1) Aurelia (15.1.1591 - ?), sposa Claudio Coppola di Ravello
J2.
(ex 1) Francesco Antonio (? - 1616),
chierico.
J3.
(ex 2) Andrea (? - 28.5.1625),
canonico della Chiesa di Amalfi.
J4.
(ex 2) Vittoria, monaca benedettina nel monastero di
San Cataldo di Scala di donne patrizie
J5.
(ex 2) Maria, monaca benedettina nel monastero di San
Cataldo di Scala di donne patrizie
J6.
(ex 2) Costanza, monaca benedettina nel monastero di
San Cataldo di Scala di donne patrizie
J7.
(ex 2) Giovanna, monaca benedettina nel monastero di
San Cataldo di Scala di donne patrizie
I2. Mario,
chierico
I3.
Pietro
I4.
Laura, nubile
I5.
Ippolita, monaca
I6. Camilla, sposa Lorenzo
dAfflitto di Scala
I7. Luigi (6.7.1581 - 26.4.1607), canonico del Duomo di Amalfi.
H2.
Giorgio Maria, celibe
H3.
Marzio, morto infante
H4.
Vespasiano, canonico cantore della cattedrale di Amalfi
H5.
Andronica,
sposa Pietro dAponte
H6.
Emilia, sposa nel 1548 Mariano
del Giudice
G3.
Filippo
G4.
Cesare, celibe
G5.
Laura
G6.
Porfida
E2. Vaissava, sposa Stefano Bolscia Maramonte, duca di Montenegro
D6.
Maria (1410 - ?), sposa nel 1429 Stefano Cernojevic del Montenegro
E1. Jovan Cernojevic del Monenegro
D7. Yela, sposa Paolo Stresio Balsha
E1.
Giorgio Stres Balsha
E2.
Giovanni Stres Balsha
E3. Gjok Stres Balsha, sposa Comita Arianiti Comnena, sorella di Andronica,
moglie di Giorgio Castriota Scanderbeg
F1. Maria Balsha
D8. Angelina,
sposa Vladino
Golem Comneno Arianiti
E1. Mos Thopia
D9. Vlaica
(? - >1444), sposa Stefan Balsic