23 febbraio 1410
|
|
Martusciello Ungaro rivendica la proprietà del feudo Gallinaro in Castel S. Giorgio
|
✓
|
20 settembre 1432
|
|
Presentazione cedola papirea nel secondo anno del pontificato di Eugenio IV
|
✓
|
15 luglio 1498
|
|
Antonio di Miriballo concede ad Antonio Ungaro l'investitura del feudo Gallinaro
|
✓
|
13 luglio 1504
|
|
Platea della terra di San Giorgio
|
✓
|
11 agosto 1517
|
|
Nomina di procuratore per Antonio de Costantio
|
✓
|
27 settembre 1530
|
|
Vincenza de Montalto concede il feudo Gallinaro ad Alberico Caracciolo
|
✓
|
15 novembre 1538
|
|
Assenso del Conte d'Altavilla alla vendita del feudo Gallinaro a beneficio di Alberico e Giovanni Giacomo Giordano
|
✓
|
24 dicembre 1557
|
|
Richiesta di concessione burgensatica per la terra di San Severino e i suoi casali
|
✓
|
9 settembre 1559
|
|
Assenso di Giovanni Vincenzo Pandonio allo scambio di terre e mulini effettuato tra Francesco De Prignano e Giovanni Giacomo Giordano
|
✓
|
21 agosto 1560
|
|
Assenso alla vendita di feudi da parte di Ludovico di Bonio a Diego Hernandez de Cordova
|
✓
|
4 marzo 1575
|
|
Sulla promessa di matrimonio tra Antonia Giordano e Lucio De Santis
|
✓
|
26 luglio 1581
|
|
Istituzione della cappella nella chiesa di San Giovanni Crisostomo in terra d'Otranto
|
✓
|
maggio 1605
|
|
Sentenza a favore di Rotilio Giordano contro Marcello Falesio
|
✓
|
3 luglio 1608
|
|
Concessione di privilegi a diversi componenti della famiglia De Angelis
|
✓
|
12 settembre 1625
|
|
Diploma di laurea di Fabio Panzera
|
✓
|
18 luglio 1628
|
|
Esenzione dal pagamento delle gabelle napoletane ad Ascanio Tata in nome dei cittadini di Cava
|
✓
|
28 novembre 1657
|
|
Francesco Marino Caracciolo concede la laurea in giurisprudenza a Tommaso Vespoli
|
✓
|
25 maggio 1660
|
|
Assicurazione a Nicola De Angelis del vassallaggio delle terre di Santa Susanna ed Erchie
|
✓
|
20 luglio 1660
|
|
Delegazione di Bartolomeo De Quercia di Napoli per l'investitura di Nicola De Angelis nel possesso delle terre di Santa Susanna ed Erchie
|
✓
|
1663
|
|
Minaccia di scomunica ai perturbatori dell'ordine nel feudo di Castellaro di S. Angelo Le Fratte di proprietà della Diocesi satrianese
|
✓
|
8 settembre 1663
|
|
Strumento contro Giovan Battista Antonio De Fabio
|
✓
|
1668
|
|
Assenso alla vendita del feudo di Aprigliano da don Fabio Sanfelice a Nicola De Angelis
|
✓
|
9 marzo 1671
|
|
Privilegio di conferma dell'Ufficio di Credenziere della Regia Dogana di Monopoli a Francesco Laviano
|
✓
|
1 luglio 1671
|
|
Conferimento a Francesco Laviano dell'Ufficio di Credenziere della Regia Dogana di Monopoli da parte del viceré Pedro Antonio d'Aragona su mandato della regina Marianna d'Austria, reggente per il figlio Carlo II d'Aragona
|
✓
|
17 ottobre 1683
|
|
Concessione a Francesco Laviano di ampliamento dell'Ufficio di Credenziere della Regia Dogana di Monopoli
|
✓
|
19 dicembre 1683
|
|
Concessione a un erede di Francesco Laviano o ad altra persona da lui nominata dell'Ufficio di Credenziere della Regia Dogana di Monopoli e di un'altra città
|
✓
|
18 aprile 1685
|
|
Beni dotali di Benedetta De Angelis per il matrimonio con Giovanni Lorenzo Pappacoda
|
✓
|
8 febbraio 1686
|
|
Beni dotali di Benedetta De Angelis moglie di Giovanni Lorenzo Pappacoda marchese di Capasso e principe di Triggiano
|
✓
|
20 settembre 1688
|
|
Assenso alla vendita di una terra in località Le Cappelle di S. Severino effettuata da Cornelia e Teresa Palmiero a Francesco Giordano
|
✓
|
16 settembre 1698
|
|
Volume in pergamena con reale assenso alla vendita della terra del Tito e del Feudo di Satriano a Pietro Laviano
|
✓
|
15 novembre 1701
|
|
Laurea in filosofia e medicina a Geronimo Panzera
|
✓
|
25 marzo 1705 |
|
Il re Filippo V firma la concessione del titolo di Marchese del Tito a Pietro Laviano
|
✓ |
31 luglio 1706 |
|
Conferimento a Gerolamo Vespoli della carica sopranumeraria di Razionale della Regia Camera della Sommaria |
✓ |
30 ottobre 1708
|
|
Laurea in legge ad Antonio Laviano
|
✓
|
26 gennaio 1709 |
|
Conferimento a Gerolamo Vespoli della carica di Razionale della Regia Camera della Sommaria |
✓ |
12 gennaio 1711
|
|
Assenso all'obbligo dei feudali pel la compravendita tra Pietro Laviano e Carmine De Angelis
|
✓
|
22 agosto 1713
|
|
Privilegio di esecuzione concesso a Geronimo Vespoli e a suo figlio Tommaso
|
✓
|
3 novembre 1718 |
|
Concessione del titolo di Duca di Satriano a Pietro Laviano, marchese del Tito |
✓ |
12 settembre 1725
|
|
Concessione a don Geronimo Vespoli della carica sopranumeraria di Presidente di cappa e spada della Regia Camera della Summaria
|
✓
|
18 agosto 1734
|
|
Nomina di Francesco M. Gagliano a guardiano dei Regi Lagni in zona di Lorenzo Ramaione in Aversa
|
✓
|
8 dicembre 1738
|
|
Bolla pontificia di Papa Clemente XII
|
✓
|
18 luglio 1752
|
|
Concessione del beneficio della Chiesa di S. Onofrio al canonico Vespoli
|
✓
|
10 febbraio 1754
|
|
Concessione del privilegio di Reale Tesoriere della Provincia di Calabria Ulteriore
|
✓
|
20 luglio 1757
|
|
Volume in pergamena con l'assenso alla vendita da parte di Francesco Pappacoda della terra di Erchie in favore di Giuseppe Laviano
|
✓
|
26 febbraio 1760
|
|
Assenso alla vendita da parte di Ippolita de Dura della terra di Erchie in favore di Giuseppe Laviano
|
✓
|
1761 |
|
Anno VII del pontificato di Papa Alessandro |
✓ |
10 dicembre 1762
|
|
Anno V del pontificato del Papa Clemente XIII
|
✓
|
28 febbraio 1767
|
|
Prestito concesso dal Re a don Francesco Pinto principe di Ischitella
|
✓
|
12 gennaio 1776
|
|
Laurea in giurisprudenza a Tommaso Panzera
|
✓
|
22 giugno 1780
|
|
Privilegio di esenzione concesso a Pietro Laviano
|
✓
|
11 gennaio 1783
|
|
Bolla di Pio VI per Antonio Laviano
|
✓
|
24 maggio 1787
|
|
Papa Pio VI concede un dottorato in diritto canonico e civile ad Antonio Laviano
|
✓
|
3 luglio 1835
|
|
Il Papa Gregorio XVI concede a Giuseppe Panzera di far dir messa nell'oratorio privato di famiglia
|
✓
|