FAMIGLIA FILOMARINO
A1. Giovanni, vive nel 937, console napoletano
B1. Marino,
vive nel 937, console napoletano
C1.
Madio, vive nel 963
D1.
Gregorio, vive nel 1086, prefetto di Napoli
E1.
Marino, vive nel 1098, capitano di milizia
F1.
Matteo, vive nel 1154, maniscalco di Sicilia
G1.
Tommaso (1170 - >1216), sposa Gaetana
dEboli (1180 - ?), figlia di Marino e di una Cantalupo
H1. Marino (1207 – 21.3.1285), discepolo di San Tommaso dAquino,
cappellano apostolico, uditore del sacro palazzo, tesoriere e canonico si
Salisbury, vicecancelliere della curia pontificia, arcivescovo di Capua,
diresse il Concilio di Lione del 1245 e compil la scomunica a Federico II
H2. Jacopo (vive nel 1245 -
<1281), barone di Cancia, segu re Manfredi nellimpresa di Roma, nel 1269 collettore
dei mutui, sposa nel 1254 Marotta Caracciolo, figlia di Landolfo,
conte di Montemarano, e di Cubitosa dAquino
I1.
Marino (? – 1305), sposa Maria Baraballo
(? - >1275), figlia ed erede di Giovanni, signore di Degazzano, Giugliano e
Cesa, vedova di Tommaso Capecelatro
J1.
Nicola, vive nel 1325, signore di Dogazano, sposa:
1. Isolda Capecelatro, figlia di Marino e di una Galeota, figlia di
Francesco
2. G. Caracciolo
K1.
(ex 1) Marino, vive nel 1314, sposa
Tommasa di Sangro, figlia di Gualtiero, signore di Bugnara, e di Chiara
dAquino dei signori di Gallinara
L1.
Nicola, vive nel 1353, capitano di Giovanna
L2.
Tommaso, vive nel 1353, sposa Sicula
Capece (o Capuano)
M1.
Marino, vive nel 1330, regio familiare, ottenne annua provvisione di 200
ducati, sposa nel 1383 Cubella Caracciolo,
figlia di Petraccone e di Antonella Caracciolo
N1.
Marco (vive nel 1419 - > 1423), governatore della Casa dellAnnunziata
nellanno 1443, sposa Maria Zurlo (? -
> 1433), figlia di Giovanni e di Beatrice Ponziaco
O1.
Jacopo, vive nel 1444, sposa Isabella
Piscicelli, figlia di Gurello
P1.
Scipione, vive nel 1461, sposa Bandella Tomacelli, figlia di Bonfiglio e di Caterina
Protonobilissimo Fecipecora
Q1.
Gurello (vive nel 1500 – 2.12.1542), sposa
Altobella dEboli, figlia di Andrea e di Camilla Pandone
R1.
Scipione (? – 1528), sposa Cornelia
Caracciolo Pisquizi, figlia di Bartolomeo e di Roberta del Doce
S1.
Gurello, sposa Aurelia di Capua, figlia
di Giulio e di Margherita Minutolo
T1.
Cornelia (? – 24.8.1563)
T2.
Lucrezia (? – 11.4.1622), il 24.4.1566 sposa Giulio Cesare di Capua, principe di Conca
U1.
Matteo di Capua, principe di Conca, sposa
Juana de Ziga Avellaneda y Bazn, figlia di Pedro e di Juana Pacheco y
Cabrera
T3.
Giulia, sposa:
1) l11.1.1571 Achille Caracciolo
2)
il 18.8.1580 Michele Caracciolo (?
– 31.3.1602), marchese di Gioia
U1.
(ex 1) Beatrice (6.11.1571 –
1.9.1608), sposa il 4.3.1590 Giambattista Caracciolo (? – 8.8.1623)
V1.
Luigia (27.12.1616 - ?), sposa
Scipione Filomarino (1)
U2.
(ex 2) Giambattista (12.7.1584 –
19.11.1618), sposa Beatrice Filomarino (? – 12.1.1669) (2)
U3.
(ex 2) Andrea
U4. (ex 2) Lucrezia (18.6.1586 - ?), sposa Carlo Filomarino (3)
S2.
Giovan Vincenzo, vive nel 1553, sposa
Giulia Seripando
T1. Pompeo,
sposa Beatrice Caracciolo del Sole,
figlia di Antonio e di Caterina Gesualdo
U1. Giovanni
Vincenzo (21.3.1558 - ?)
U2. Carlo,
signore di Atella, governatore
della Casa dellAnnunziata nellanno 1629, sposa Lucrezia Caracciolo (18.6.1586 - ?),
figlia di Michele, marchese di Gioia e di Giulia Filomarino (3)
U3. Antonio,
sposa Camilla Loffredo
U4. Scipione,
sposa
1)
2) Caterina
Brancia (18.10.1572 - ?), figlia di Ottavio e di Giulia Carafa, vedova di Juan
Bautista Zapata conte di Cisneros
V1. Pompeo
(21.9.1595 - ?), sposa Beatrice
Caracciolo, figlia di Antonio e di Caterina Gesualdo
V2. Camilla
(10.3.1598 - ?), monaca nel monastero di San Marcellino a Napoli dal 1615
V3. Giovanni
Vincenzo (30.7.1599 - ?)
V4. Gennaro (12.6.1603
- ?)
U5. Marcello,
sposa il 15.2.1609 Cornelia Sorgente (?
– 2.1.1615)
V1. Francesca
(25.10.1610 – 1.4.1684), monaca nel monastero di Santa Maria Regina a
Napoli dal 1629
V2. Scipione
(29.3.1612 - ?), maestro di campo, sposa
l1.3.1636 Luigia Caracciolo, figlia di Giovanni Battista e di Beatrice
Filomarino (1)
W1. Marcello
(1638 – 5.8.1727), sposa il 5.12.1687
Aurelia Galluccio (13.7.1663 – 16.12.1704), vedova, figlia di Giulio e di
Teresa del Giudice
X1. Scipione
(28.2.1689 - ?), castellano di Bari, governatore della Casa dellAnnunziata nellanno 1724
X2. Lucrezia
(4.5.1690 - ?), sposa nel 1708 Giuseppe
Capano, principe di Pollica
X3. Gennaro
(26.1.1693 – 21.1.1699)
X4. Giovanni
(1.4.1694 - ?)
X5. Vincenzo
(11.8.1696 – 1.11.1712)
X6. Camilla
(22.5.1698 - ?), sposa il 21.4.1715
Giulio Severino, duca di Sicl
X7. Ciro
(6.7.1701 - ?)
X8. Francesco
W2. Carlo
(10.9.1639 - ?)
W3. Carmelo
Gennaro (21.2.1644 - ?)
W4. Beatrice
(12.2.1645 - ?), sposa Giuseppe
Alessandro Miroballo, principe di Castellaneta
W5. Giovanni
Battista (4.2.1647 - ?)
W6. Nicola
(6.6.1648 - ?)
W7. Giuseppe
(26.7.1651 - ?)
W8. Vincenzo
W9. Caterina, sposa il 20.8.1678 Andrea Caracciolo dei marchesi di Macchiagodena
V3.
Vincenzo
V4.
Paolo
U6. Francesco, sposa il 19.12.1610 Geronima Fasano, figlia
di Cesare e di Maria Ram
V1. Giovanni
Antonio (28.6.1615 - ?)
V2. Giuseppe
(28.10.1616 - ?)
V3. Tommaso
(2.11.1617 - ?)
V4. Antonio
(1618 - ?)
V5. Beatrice
(14.3.1619 - ?)
V6. Giovanna (22.7.1620 - ?)
V7. Teresa
(20.4.1621 – 24.10.1705), sposa Giovanni
Battista Brancaccio, marchese di Rivello
V8. Luigi
(27.7.1625 - ?)
V9. Giulia
(14.5.1627 - ?)
V10. Maria
Maddalena (22.7.1628 - ?)
V11. Anna
(10.3.1629 - ?)
V12. Maria
(10.1.1632 - ?)
U7. Cesare
(12.7.1566 - ?)
U8. Elisabetta
(11.11.1570 - ?), monaca nel monastero di Santa Maria Regina a Napoli dal 1592
U9. Tommaso
(23.12.1572 - ?)
U10. Lucrezia
U11. Paolo
(? – 27.5.1629), chierico regolare Teatino.
U12. Beatrice
(? – 12.1.1669), sposa
1) Giovanni Battista Caracciolo, barone di Castelnuovo (2)
2) Giovanni
Battista Spinelli (? – 23.7.1644), principe di San Giorgio
V1.
Cola Maria Caracciolo (? – 1634), duca di Atella,
sposa il 16.3.1630 Giulia Caracciolo (1609 – 1641)
T2. Lucrezia
S3.
Francesco (? – 1582)
S4.
Scipione, vive nel 1555, sposa Marta
Protonobilissima
T1.
Francesco, (< 1597 - > 1641), sposa
Violante de Sangro (25.6.1589 – 1.2.1674), figlia di Fabrizio e di Laura
Caracciolo
U1. Maria
(14.3.1609 - ?), monaca (suor Maria Geltrude) nel monastero della SS. Trinit a
Napoli dal 1625
U2. Laura (8.8.1610 - ?),
monaca (suor Teresa Maria) nel monastero di Santa Patrizia a Napoli dal 1629
U3. Roberta (4.12.1612 -
?), monaca (suor Maria Albina) nel monastero della SS. Trinit a Napoli dal
1629
U4.
Scipione dei P.P. Teatini (don Giuseppe)
U5.
Gurello, gesuita (don Ignazio)
U6.
Agnese (? – 18.2.1693), sposa Scipione
Filomarino (4)
U7.
Giovanni, gesuita
U8.
Lorenzo dei P.P. Teatini (don Francesco)
U9.
Fabrizio dei P.P. Teatini (don Gaetano)
U10.
Lelio, gesuita (don Pio)
T2.
Lelio (? – 1607)
R2.
Lelio, vive nel 1533, capitano di Carlo V, muore in guerra in Piemonte
R3.
Francesco, vive nel 1520, sposa Prudenza
de Rossi
R4.
Giovanni Battista
S1.
Cornelia, sposa Nicola di Castella
Q2.
Caterina, vive nel 1499, sposa Antonio
Caracciolo (? - >11.5.1513)
R1.
Gianfrancesco, sposa Morella
Q3.
Beatrice, vive nel 1492, sposa Antonio
della Ratta
Q4.
Francesco, vive nel 1516, governatore della Casa dellAnnunziata nellanno
1515, sposa Beatrice Galeota
R1. Marcantonio, vive nel 1542, sposa Maddalena Piscicelli, figlia di Lucio
S1. Camilla, vive nel
1569, sposa Fabrizio Pappacoda, muore
giovane
T1. Ercole
T2. Baldassarre
T3 – Antonio
P2. Marcantonio (1447 – 1526),
nel 1497 vicer della Capitanata, governatore della Casa dellAnnunziata
nellanno 1509, sposa nel 1501 Cornelia
Spinelli, figlia di Francesco e di Polissena Carafa
Q1.
Porzia, vive nel 1523, sposa:
1)
Annibale Capece Galeota
2) Iacopo Tomacelli
R1.
(ex 1) Giovanni Vincenzo Galeota
R2.
(ex 2) Giovan Giacomo Tomacelli
R3.
(ex 2) Federico Tomacelli, sposa Antonia Pisanelli
Q2.
Claudio, vive nel 1526, barone di Fuscaldo, sposa
Isabella Brancaccio
R1.
Ascanio, vive nel 1553, sposa nel 1558 Diana
de Bernaudo dei baroni di Bernalda
S1.
Isabella, sposa nel 1574 Orazio Galluccio
(? – 27.2.1601), barone di Tora, gi vedovo di Ippolita Capace Aprano
S2.
Diana (1578 - ?), sposa l11.12.1584 Vincenzo
Toraldo dAragona
T1.
Francesco, sposa Alina Frezza, duchessa
di Castro
T2.
Aurelia, sposa Francesco di Palma, barone
di San Giuliano del Sannio
T3.
Gaspare, sposa Francesca de Azziaran y
Gamboa
S3.
Claudio (? – 7.9.1611), sposa il
21.9.1583 Porzia Ricca (? – 1639), dei baroni di Apollosa
T1.
Ascanio (1584 – 9.11.1666), cardinale arcivescovo di Napoli dal 1641
T2. Scipione (19.8.1585 –
14.4.1647), barone di Fuscaldo, maestro di campo di Ferdinando IV re di Spagna,
sposa Agnese Filomarino (? –
18.2.1693), marchesa di Ruffano (4)
U1. Ascanio (21.8.1633 – 26.2.1685), 1 duca della Torre, governatore
della Casa dellAnnunziata negli anni 1667 e 1668, sposa il 2.2.1678 Eleonora dEboli (? – 9.4.1701), vedova di
Ottavio Capece marchese di Alvignano, figlia di Francesco e di Giovanna Carafa
U2. Claudio (13.11.1634 –
10.2.1690), Abate e Protonotario Apostolico, vescovo di Massa
U3. Diana (8.2.1636 + ?), monaca
(suor Felice) nel monastero della SS. Trinit a Napoli dal 1657
U4. Francesco (4.4.1637 –
6.5.1683), sposa il 26.11.1682 Margherita
Pignatelli (29.11.1659 - - 28.1.1697), figlia di Cesare Ettore, marchese di
Casalnuovo e di Maria Beltrano dei conti di Mesagne
U5. Gennaro (8.4.1638 – 7.1.1705),
abate
U6. Alfonso (16.4.1640 -
13.9.1699), governatore della Casa dellAnnunziata negli anni 1684, 1690 e
1696, sposa il 16.10.1684 Camilla
Filomarino (12.3.1671 - 2.5.1731) (5)
V1.
Scipione (26.12.1688 – 29.9.1699), 3 duca della Torre di Teverolaccio,
2 duca della Torre di Mare e barone di Macchia
V2. Ascanio (15.8.1691 - 9.5.1742),
4 duca della Torre di Teverolaccio, sposa
il 6.2.1723 Maria De Costanzo (21.7.1696 - 24.5.1759), principessa di Colle dAnchise e di Boiano, vedova di Ippolito di
Costanzo, figlia di Fulvio e di Caterina Moles dei duchi di Parete
W1. Pasquale (11.12.1723 -
4.5.1779), 5 duca della Torre, principe di Boiano, sposa il 15.2.1748 Maddalena Rospigliosi (1724 - 7.8.1807), figlia di
Clemente, duca di Zagarolo, e di Giustina Borromeo Arese dei conti di Arona
X1.
Camilla (11.5.1749 -25.7.1750)
X2. Ascanio (18.8.1751 - 19.1.1799),
6 duca della Torre, principe di Boiano, vulcanologo, sposa il 9.2.1777 Marianna Filomarino (14.3.1761 -10.2.1845) (6)
Y1. Nicola (15.10.1778 - 13.10.1862), sposa il 29.3.1802 Giuseppa Acquaviva
dAragona, figlia di Giulio Antonio, duca di Nard e di Noci, e di Teresa
Spinelli dei principi di Scalea
Z1.
Marianna (18.5.1805 - 21.2.1853), nubile
Z2.
Maria (1.3.1814 - 26.12.1891), monaca professa in Santa Chiara
Z3. Teresa (11.1.1816 - 3.5.1887), 8
duchessa della Torre, principessa di Boiano, duchessa di Cutrofiano, sposa l11.12.1836 Domenico Perrelli Tomacelli,
duca di Monasterace (18.8.1813 - 18.1.1895)
AA1.
Giovanna Perrelli Tomacelli (16.11.1837 -
4.5.1870) sposa il 16.7.1857 Giovanni Panzera (21.8.1929 – 17.6.1893)
AB1.
Teresa Panzera (15.9.1858 –
27.8.1895), sposa nel 1783 Pasquale de Marinis (23.9.1833 – 6.6.1908)
AC1.
Domenico de Marinis, morto infante
AC2.
Francesco de Marinis, sposa Lucia Tramontano
AC3.
Giovan Battista de Marinis (26.1.1888
– 27.5.1976) sposa Francesca Marino
AC4.
Carmela de Marinis, sposa Amedeo Rozera
AB2.
Anna Panzera (21.10.1860 - 4.10.1941),
sposa il 4.3.1888 Mario Capece Perrelli
Tomacelli Filomarino marchese di Salice (7)
AC1.
Enrichetta Perrelli Tomacelli (8.5.1890
– 19.9.1890)
AC2.
Giovanna Perrelli Tomacelli (17.7.1891
– 30.6.1984)
AC3.
Pietro Perrelli Tomacelli (1894 –
1918), morto in guerra
AC4.
Beatrice Perrelli Tomacelli (7.1.1899
– 11.1.1977)
AB3.
Camilla Panzera (27.2.1862 - ?), sposa Ferdinando Lopez y Royo
AC1.
Gustavo Lopez y Royo (1904 – 1988)
AB4.
Enrichetta Panzera (? - 8.6.1907), sposa Arturo Correale
AB5.
Maria Panzera, morta infante
AB6.
Tarquinio Panzera, morto infante
AB7.
Piccarda Panzera, sposa il 20.2.1895 Silvestro Biasco
AC1.
Francesco Biasco (23.12.1895 –
16.5.1980), sposa nel 1931 Amalia Panzera (14.7.1898 – 20.10.1971)
AD1.
Rosa Biasco (18.8.1933 - ), sposa Giovanni
Cazzato (26.1.1926 – 4.6.1972)
AD2.
Oronzo Biasco (6.11.1934 - ) sposa Flora
Riccio (18.3.1936 - )
AD3.
Filippo Biasco (6.12.1935 - ) sposa il
24.10.1969 Pasqua Mocci (25.8.1945 - )
AD4.
Maria Giuseppa Biasco (11.3.1937 –
4.4.2011) sposa il 28.12.1972 Giuseppe Brindicci (26.6.1937 - )
AD5.
Anna Biasco (26.5.1941 - )
AD6.
Antonio Biasco (14.8.1942 - ) sposa Maria
Celotto
AC2.
Maria Biasco, sposa in 2.e nozze Ugo Brunetti
AD1.
Giorgio Menotti (Nin)
AC3.
Alberto Biasco, sposa Antonietta Bucci
AD1.
Silvestro Biasco
AD2.
Marcello Biasco
AD3.
Amalia Biasco
AC4.
Enrico Biasco, sposa Teresa Bleve
AB8.
Maria Panzera (9.2.1869 - 31.12.1959),
sposa
1) il 14.9.1893 Vincenzo DAlonzo (1.9.1850 – 20.4.1907)
2)
il 15.3.1919 Giovanni Contini (11.5.1881
- 5.11.1959)
AC1.
(ex 1) Bernardino (15.11.1894 -
5.12.1931)
AC2.
(ex 1) Giovanni (27.1.1896 - 10.6.1968)
AC3.
(ex 1) Camilla (25.11.1897 - 18.2.1924),
sposa Aldo DAlonzo
AD1.
Mario (.9.1921 - )
AD2.
Renato (13.10.__ - 18.12.__)
AC4.
(ex 1) Laura (11.11.1899 - 25.7.1988)
AC5.
(ex 1) Angelo (21.1.1902 - 24.1.1976)
AC6.
(ex 1) Carlo (23.2.1904 - 18.12.1994)
AC7.
(ex 1) Bianca (15.10.1905 - 22.5.1985),
il 10.10.1931 sposa Angelo Ribezzi (9.9.1902 - 31.10.1975)
AD1.
Carlo (14.8.1932 - ) sposa Valeria
Vincenti (28.6.1935 - )
AE1. Bianca (3.1.1967 - )
AD2.
Vincenzo (5.1.1935 - ) sposa Elisa
Corrado (10.9.1936 - )
AE1.
Maria Paola (23.8.1962 - ), sposa:
1)
Luigi Pellone (23.4.1963 - )
2)
Marcello Russo (3.3.1969 - )
AF1. (ex 1) Monica (28.2.1982 - )
AF2.
(ex 2) Mattia (14.4.2000 - )
AE2. Angelo (27.7.1964 - ), sposa
1) Daniela Messina (25.7.1967 - )
2) Antonella DallOglio (15.7.1962 - )
AF1. (ex 1) Andrea (13.7.1993 - )
AF2. (ex 2) Michela (9.6.1999 - )
AF3. (ex 2) Simone (1.8.2005 - )
AE3. Giovanna (19.12.1969 - ), sposa Claudio
Iversa (7.7.1965 - )
AF1. Davide (13.1.1993 - )
AF2. Lorenzo (2.12.1997 - )
AF3. Gaia (26.9.2013 - )
AE4. Sergio (17.2.1974 - ), sposa Alessia
Cipollone (19.4.1976 - )
AF1. Sofia (10.12.2015 - )
AD3.
Vittoria (29.9.1940 - ), sposa Vittorio Petrosillo
(18.7.1936 - 6.7.2012)
AA2.
Giustiniano (19.6.1845 - 28.1.1915), sposa
1) il 30.4.1868 Anna Cristina Height (16.1.1845 - 18.2.1900)
2) il 27.4.1901 Eleonora Mabel Temple West (27.4.1866 – 11.12.1945),
figlia di Giovanni e di Francesca Carolina Ward
AB1.
(ex 1) Giustiniano (8.7.1869 - 22.11.1932), sposa
il 10.1.1907 Giulia Acquaviva dAragona (15.10.1887 - 1972)
AC1.
Anna Maria (26.2.1908 - 5.6.2001), sposa
il 3.8.1936 Camillo Imperiale (2.6.1901 - ) principe di Cassano
AD1.
Januaria (30.12.1939 - ), sposa il
25.10.1967 Henrik Wilhelm Bergman (7.3.1941 - )
AE1.
Giulio Andrea (18.9.1968 - )
AE2.
Robert (19.9.1972 - )
AE3.
Flavia (28.2.1976 - )
AD2.
Maria Lucia (13.2.1942 - )
AC2.
Franca (26.5.1914 - 30.9.2009), sposa il
29.4.1948 Paolo duc Sallier de La Tour Corio
AC3.
Rodolfo (11.2.1916 – 15.9.1932)
AC4.
Isabella (19.1.1918 - )
AC5.
Fabio (6.8.1920 – 1.3.2003)
AB2.
(ex 1) Maria (? – 1904)
AB3.
(ex 1) Anna (? – 1957)
AB4.
(ex 1) Teresa (? -1965)
AB5.
(ex 1) Lydia (? – 1957)
AB6.
(ex 1) Marino (? – 1968)
AB7.
(ex 1) Domenico (? – 1945)
AB8.
(ex 1) Rodolfo (? – 1883)
AB9.
(ex 1) Riccardo (? – 1880)
AB10.
(ex 1) Arturo (? – 1880)
AB11.
(ex 1) Maria (? – 1969)
AB12.
(ex 1) Elena (? – 1885)
AB13.
(ex 2) Eduardo (24.12.1903 – 28.3.1998), sposa il 26.10.1929 Maria Antonia del Balzo (25.8.1902 – 1992),
dei duchi di Caprigliano
AC1.
Riccardo (3.7.1931 - ), sposa il
30.6.1960 Irene dei marchesi Hermann Targiani (9.3.1931 - )
AD1.
Letizia (9.7.1962 - )
AD2.
Eduardo (2.1.1964 - ), sposa
1) ..
2) il 15.7.2005 Sophie Butler-Adams (21.5.1966 - )
AE1. (ex 2) Livia Maria (_.7.2001 -
)
AE2. (ex 2) Alice Giovanna
(_.12.2003 - )
AE3. (ex 2) Marina Rose (6.11.2005
- )
AD3. Sibilla (24.1.1967 - ), sposa nel 6.1990 John Mailler Radway (1960 -
)
AC2. Sibilla (19.1.1933
- ), sposa
1) il 13.12.1957 Columbus ODonnell
2) Alfred Clark
AC3. Giovanna (4.4.1935 - )
AC4. Marco Andrea (24.9.1937 - ), sposa il 22.7.1967 Licia Graziella Dettoni
AB14.
(ex 2) Ascanio (16.10.1905 – 14.4.1990), sposa il 10.10.1929 Renata Maria Mercurio (10.9.1905 – 29.6.1986)
AC1.
Eleonora (5.8.1930 - ), sposa il 5.6.1954
Louis L. Meyer
AC2.
Paola (16.3.1933 - ), sposa nel 1956
Renato Ruggiero (9.4.1930 - )
AC3.
Marina (29.9.1936 - ), sposa l1.7.1961
Guido Ghelardi
AC4.
Giustiniano (2.9.1939 - ), sposa
l11.10.1969 Maria Luisa Morelli
AD1.
Gaia
AD2.
Marina (1977 - )
AB15.
Maria Mercedes (? – 1984)
AA3.
Mario (12.12.1846 - ?), marchese di Salice, sposa
il 14.3.1888 Anna Panzera (21.10.1860 - 4.10.1941) (7)
AB1.
Enrichetta (8.5.1890 – 19.9.1890)
AB2.
Giovanna (17.7.1891 – 30.6.1984)
AB3.
Pietro (1894 – 1918), morto in guerra
AB4.
Marcella (22.3.1897 – 30.8.1903)
AB5.
Beatrice (7.1.1899 – 11.1.1977)
AB6.
Ernesto (24.5.1900 - ?)
AA4.
Giuseppe (16.12.1847 - ?), sposa:
1)
il 16.9.1874 Irene Angiulli (?
– 31.1.1897)
2)
nel 189_ ______ Cestari
AA5. Guglielmo (26.11.1848 – 29.12.1849)
AA6.
Guglielmo (21.8.1850 – 11.10.1894), sposa
il 20.3.1884 Elisabetta Chipilof
AA7.
Tristano (2.4.1852 - ?), sposa il
6.10.1895 Filomena Marciano
AB1.
Giustiniana (16.2.1898 - ?)
AB2.
Cecilia (4.7.1900 - ?)
AB3.
Fernando (1.12.1904 - ?)
AB4.
Lucia (19.7.1906 - ?)
AA8.
Salvatore (13.8.1853 – 15.7.1855)
Y2.
Pasquale (27.3.1782 - 7.7.1843)
Y3.
Lucrezia (1783 - ?), sposa l8.4.1801
Giuseppe Anfora duca di Licignano
Z1.
Raffaele Anfora (24.3.1833 - ?)
Y4.
Maria (? - 18.7.1890) sposa il 9.2.1804
_______ Barone, marchese di Liveri
Y5.
Francesca (? - 28.12.1877) sposa Vincenzo
Corigliano, marchese di Rignano
Z1. Ascanio Corigliano (? – 4.1.1823)
Z2.
Ascanio Corigliano (13.4.1823 – ?)
Z3.
Salvatore Corigliano (25.5.1825 - ?)
Y6.
Giuseppe (21.5.1788 - 26.1.1866)
Y7.
Andrea (15.3.1793 - 29.1.1861)
Y8.
Teresa (1789/90 - 16.9.1862) sposa Antonio
Saggese, marchese di Roseto
Y9.
Maddalena
X3. Giustina
(10.5.1753 – 22.4.1822), sposa il
30.6.1772 Giovanni Mastrilli (? – 13.4.1824), duca di Marigliano e
marchese di Gallo
Y1. Giulio
Mastrilli (1773 – 8.4.1826), sposa nel 1801 Maria Fausta Doria (1766
– 1851), divorziata da Tommaso Landolfo dAquino (1768 - ?), principe di
Caramanico, figlia di Giovanni, principe dAngri, e di Giovanna Pappacoda,
principessa di Centola
Y2. Eleonora
Mastrilli (1780 - ?), sposa il 24.3.1819 Giovanni Chyurla Di Baro (1790 - ?),
figlio di Nicola e di Beatrice Serpale
Y3. Teresa
Mastrilli (1785 - ?), sposa il 3.9.1818 Muzio Monforte (1776 - ?), vedovo di
Francesca (o Benedetta) Spinelli, figlio di Michele e di Vincenza Di Palma
Y3. Francesco
Mastrilli (1789 - ?), sposa il 26.4.1828 Eleonora Monforte (1807 - ?), figlia
di Muzio e di Francesca (o Benedetta) Spinelli
X4. Pasquale
(10.4.1757 – 1.5.1760)
X5. Gratimola
(13.8.1758 – 14.1.1846), sposa
l1.9.1784 Troiano Marulli (1759 – 19.5.1823), duca dAscoli
Y1.
Sebastiano Marulli (1783 - 1866), sposa
il 3.11.1813 Carolina Berio (1795 - ?), figlia di Francesco e di Giulia
Imperiale
Y2.
Luisa Marulli (1794 - 1885), sposa il
2.2.1818 Antonio Spinelli (1795 - ?), figlio di Francesco e di Maria Giuseppa
Caterina Ungaretti
Y3.
Giovanna Marulli (1798 - ?), sposa il 15.12.1827 Camillo Santorelli (1782 - ?),
figlio di Vincenzo e di Anna Maria Guglielmi
X6.
Clemente (6.4.1759 - 19.1.1799), sacerdote
X7.
Camillo (15.7.1761 - ?)
X8.
Maria (4.1.1763 - ?)
X9.
Marcello (11.1.1764 – 31.7.1766)
X10.
Ippolita (11.8.1765 – 16.7.1837), sposa
Ascanio Parisani Buonanni (? – 22.7.1828)
Y1. Maria Vittoria Parisani (1798 – 10.5.1833)
Y2. Nicola Parisani Buonanni (1799 – 3.7.1855)
X11.
Maria Lucrezia
W2.
Alfonso (7.7.1725 - ?)
W3.
Agnese (9.4.1729 – 18.10.1731)
V3.
Marcello (3.11.1692 – 13.3.1756), vescovo di Mileto dal 27.9.1734
V4.
Agnese (1.10.1693 – 13.3.1696)
V5.
Gennaro (2.5.1695 – 26.9.1699)
V6. Claudio
(24.4.1696 – 8.6.1702)
V7.
Francesco (28.9.1697 - ?), capitano di Carlo VI
V8.
Marcantonio, maggiore di Carlo VI
U7.
Marcantonio (? – 3.1.1683), monaco della Trinit
U8.
Porzia (19.11.1643 - ?)
U9.
Isabella (8.7.1645 - ?)
U10.
Mariantonia (27.12.1646 - ?), monaca nel monastero della SS. Trinit a Napoli dal 1664 (suor
Antonia)
U11.
Ippolita (1647 - ?), sposa l8.4.1671 Girolamo
de Sangro, principe di Viggiano
T3.
Francesco (? – 25.2.1621), abate di S. Giorgio
T4.
Ferrante (? – 1.11.1650), monaco (don Gennaro), vescovo di Calvi
T5.
Marcantonio (13.7.1596 - 1683), monaco cappuccino (fra Bernardo), autore del Tractatus de divinis rivelazionibus,
Napoli 1675
T6.
Alfonso (19.1.1599 - ?), monaco cappuccino (frate Francesco)
T7.
Diana (1.1.1602 - ?)
T8.
Maddalena (31.3.1605 - ?)
S4.
Ferrante, vive nel 1596, mor in guerra contro i Turchi a Cheresta
Q3.
Faustina, vive nel 1527, sposa Marino
Capece
Q4.
Cornelia, vive nel 1532, sposa Giovan
Angelo Barrile, barone di SantArcangelo
Q5. Paolo (? –
3.5.1552), governatore della Casa dellAnnunziata negli anni 1539 e 1545, sposa nel 1538 Cornelia Caracciolo, figlia
di Ettore e Luigia de Sangro dei baroni di Bugnara
R1.
Marcello, sposa il 13.10.1578 Laura del
Doce, figlia di Giovanni Alfonso e di Giulia Tomacelli
S1. Alfonso (24.10.1579 –
7.3.1659), generale di Spagna, sposa il
5.4.1608 Giulia Pinelli (? – 8.1.1672), figlia di Giulio Cesare e di
Lucrezia de Marinis, signora di Tocco
T1.
Laura (21.4.1613 - ?), monaca nel monastero di San Potito a Napoli dal 1626
T2.
Lucrezia (21.4.1617 - ?), monaca (suor Geltrude) nel monastero di San Potito a
Napoli dal 1628
T3.
Teresa (7.8.1621 - ?)
T4.
Marcello (1623 – 26.9.1653), sposa il
28.7.1639 Beatrice Barone, figlia di Giulio e di Mandella della Marra
U1. Alfonso (6.4.1640 – 22.8.1692),
duca di Cutrofiano, sposa il 30.5.1655 Feliciana
Capecelatro (30.5.1655 - ?), figlia di Giovanni e di Camilla Galluccio dei
duchi di Tora
V1.
Beatrice (31.1.1656 - ?), monaca nel monastero di Santa Chiara in Napoli dal
1675
V2.
Giulia (30.5.1658 – 1.4.1730), monaca nel monastero di Santa Maria
Donnaregina in Napoli dal 1675
V3.
Marcello (20.10.1659 - ?), morto infante
V4. Giovanni (25.11.1660 –
6.2.1725), duca di Cutrofiano, sposa il
4.2.1690 Teresa Enriquez, principessa di Squinzano, figlia di Gabriele Agostino
, principe di Squinzano, e di Antonia Paladini
W1.
Alfonso (1693 – 29.6.1754), duca di Cutrofiano, sepolto nella chiesa dei
SS. Apostoli in Napoli
W2. Nicola (? – 15.2.1768),
duca di Cutrofiano, marchese di Campi, marchese di Salice, principe di
Squinzano, sposa il 14.6.1756 Lucrezia
Sacrati (? – 24.7.1807) dei marchesi di San Valentino di Ferrara, figlia
di Giulio e di Giulia dei conti Montecatini
X1.
Marianna (14.3.1761 – 10.2.1845), duchessa di Cutrofiano, principessa di
Squinzano, marchesa di Campi e di Salice, sposa
1) il 9.2.1777 Ascanio Filomarino
(? – 19.1.1799), principe di Boiano e duca della Torre (6)
2) il 9.9.1799 Pietro dAragona Fitou (? – 3.5.1838)
Y1. (ex 2) Giovanni (? – 25.4.1835)
Y2. (ex 2) Gaetano (12.4.1800 – 31.12.1871), principe di Squinzano, sposa il
27.5.1847 Sara Pryce (1824/5 – 8.3.1897)
Y3. (ex 2) Raffaele (1802 – 1868)
X2.
Mariantonia (30.6.1764 – 17.5.1824), sposa
1) il 6.9.1778 Ferdinando Caracciolo (13.12.1757 – 4.2.1814), duca
di Castel di Sangro
2) il 31.5.1817 Giovanni Pappalettere
Y1. (ex 1) Teresa (20.8.1784 – 3.11.1852), sposa il 26.2.1803 Francesco
Carafa (10.4.1772 – 26.6.1844)
W3.
Feliciana (22.4.1704 - ?), monaca nel monastero di Santa Chiara in Napoli dal
1725
W4.
Antonia (10.11.1707 – 8.5.1749), monaca nel monastero di Santa Maria
Donnaregina in Napoli dal 1726
W5.
Oronzo, religioso olivetano
W6.
Antonio, religioso delloratorio di Napoli
W7.
Andrea (? – 20.2.1784), teatino nei SS. Apostoli in Napoli
V5.
Oronzo (16.4.1662 – 11.3.1748), chierico regolare Teatino, dottore in
Teologia, Vescovo di Gallipoli
V6. Giulio (17.12.1663 - ?), morto
infante
V7. Geronima o Eleonora (10.4.1666 -
?), monaca nel monastero di Santa Chiara in Napoli dal 1684
V8. Giulio (5.6.1667 - ?), morto
infante
V9. Lelio (24.7.1668 – 28.1.1759),
barone di Petruro
V10. Giulia (9.9.1669 - ?)
V11. Camilla (12.3.1671 – 2.3.1731),
sposa il 16.101684 Alfonso Filomarino Duca della Torre (5)
V12. Giacomo (31.7.1674 - ?), chierico
regolare Teatino
V13. Antonio (12-V-1676 – 10.12.1733),
sposa nel 1684 Porzia de Tovar, figlia di
Apostolo
V14. Violante (2.10.1678 - ?),
monaca
V15. Marcello, chierico regolare
Teatino
T5.
Paolo
T6.
Geronima
S2.
Francesco
S3.
Lelio (1581 – 2.4.1621), sergente maggiore e governatore a Barletta
S4.
Paolo, gesuita (don Marcantonio)
R2.
Fabrizio, sposa Girolama Venato, figlia
di Ferrante e di Girolama Sanseverino dei principi di Bisignano
S1.
Marcello, sposa Violante Barone
T1.
Fabrizio
S2.
Luisa, sposa il 5.9.1606 Pietro Venato,
conte di Santamaria Ingrisone
R3.
Luisa, sposa Bartolomeo Caracciolo (?
– 19.3.1592), marchese di Volturara
S1.
Giambattista (? – 1623), sposa
Beatrice Caracciolo (1571 – 1608)
S2.
Cornelia (22.2.1574 – 2.11.1651),
sposa l11.10.1593 Marcantonio Filomarino (vive nel 1593 – 13.1.1634)
(9)
R4.
Beatrice (? – 4.1.1595), monaca nel monastero di Santa Maria Donnaregina
a Napoli dal 1566
R5.
Giulia (? – 22.4.1613), monaca nel monastero di Santa Maria Donnaregina e
Napoli dal 1566
Q6.
Fabrizio (? - 1571) cavaliere Gerosolomitano
O2.
Maddalena, vive nel 1429, sposa Margaritone
Loffredo
P1.
Giovanni Luigi (? – 1508), 1
barone di Carovigno, Locorotondo e Martina
O3.
Dianora (vive nel 1453 - > 1498), sposa
Paolo di Molise
P1. Giovanna, sposa nel 1468 Alberico Carafa (? – 15.3.1501)
O4.
Cicella, sposa Francesco Capece Minutolo
P1. Giorgio Capece
Minutolo, sposa Francesca (orsina) Donnorso, vedova di Giacomo Sersale
P2. Alessandro Capece Minutolo, sposa Camilla di Bologna
O5. Tommaso, (? – 1488),
capitano generale, siniscalco e gran maresciallo del regno sotto Ferrante, con
il figlio Giovanni partecipa alla guerra contro i Turchi nel 1481, regio
familiare, provisione di 200 ducati, sposa
Bandella (o Vannella) Carafa
P1.
Giovanni, vive nel 1474, sposa Dianora
Bulgarella, figlia di Ettore e di Beatrice della Marra
Q1.
Tommaso, vive nel 1512, sposa Dianora
Caracciolo, figlia di Cola Antonio e di Giulia della Leonessa
R1. Giovan Battista
(1515 – 24.5.1578), conte della Rocca, governatore della Casa
dellAnnunziata nellanno 1572, sposa nel
settembre del 1553 Violante Carafa (? – 19.10.1601)
S1. Tommaso (? – 18.11.1630), 1 principe della Rocca, sposa il 14.5.1588 Beatrice de Guevara,
figlia di Giovanni, duca di Bovino, e di Isabella Frangipani della Tolfa
T1.
Giovanni Battista (29.6.1589 - ?), morto infante
T2.
Violante (15.7.1590 – 10.9.1604)
T3.
Giovanni (14.11.1592 - ?)
T4.
Anna Maria (8.10.1594 - ?)
T5.
Isabella (11.1.1600 – 1679), sposa
il 4.4.1622 Girolamo Acquaviva, conte di Conversano e duca di Nard
U1. Caterina Acquaviva, sposa nel 1646 Gerolamo Caracciolo (20.7.1617
– 13.8.1682), principe di Campagna, duca di San Giorgio, marchese di
Torrecuso
U2. Cosimo Acquaviva (? – 1655), duca di Nard, sposa nel 1646 Maria
Caterina di Capua (1626 – 1691)
T6.
Maria (11.1.1603)
T7. Francesco (14.9.1603 – 16.6.1630),
sposa il 4.10.1628 Clarice de Capua
(7.10.1602 - <1638), figlia di Vincenzo Luigi e di Giovanna Carafa, vedova
di Ferdinando di Capua e di Carlo Caracciolo
S2. Marcantonio (vive nel 1593
– 13.1.1634), 2 principe della Rocca, duca di Perdifumo, sposa l11.10.1593 Cornelia Caracciolo
(22.2.1574 – 2.11.1651), figlia di Bartolomeo e di Lucrezia
Filomarino (9)
T1. Francesco, (1600 –
14.11.1678), 3 principe della Rocca dAspro, 2 duca di Perdifumo, cavaliere
del Toson doro, governatore della Casa dell Annunziata negli anni 1635 e 1664,
sposa il 2.5.1628 Ippolita Pignatelli (?
– 2.3.1662),vedova di Marcello Cavaniglia, figlia di Luigi e di Vittoria
Filomarino (8)
T2. Violante (23.11.1603 - ?)
T3. Giovan Battista (vive nel 1634
– 4.4.1685), 4 principe della Rocca, governatore della Casa
dellAnnunziata nellanno 1658, sposa il
23.10.1633 Olimpia Montaldo (29.6.1618 - ?), figlia di Massimo e di Livia
Caracciolo
U1. Cornelia (7.9.1634 - ?), morta
infante
U2. Luisa, monaca nel monastero di
San Marcellino a Napoli dal 1655
U3. Maria Antonia (3.1.1636 - ?)
U4. Cornelia (25.2.1637 - ?),
monaca nel monastero di San Marcellino a Napoli dal 1659
U5. Tommaso (28.2.1638 – 4.1.1688),
5 principe della Rocca dAspro, 4 duca di Perdifumo
U6. Francesco, morto infante
U7. Maria Violante (21.8.1640 - ?),
monaca nel monastero di Santa Patrizia a Napoli dal 1659
U8. Francesco Scipione (13.11.1641 –
9.9.1697), 6 principe della Rocca dAspro, 5 duca di Perdifumo, sposa il 16.1.1689
Ippolita Montalto (? – 13.7.1746), figlia di Nicola Maria e di Faustina
Loffredo
U9. Gratimola (10.2.1643 - ?)
U10. Ippolita (25.10.1644 - ?)
U11. Domenico (7.1.1646 - ?),
vescovo di Trevico dal 1720
U12. Nicola (25.4.1647 - ?), morto
infante
U13. Nicola (21.12.1648 - 10.1.1649)
U14. Nicola (29.7.1650 – 16.12.1699),
7 principe della Rocca dAspro, 6 duca di Perdifumo, sposa nel 1697 Carmela di Sangro (18.2.1680 – 4.11.1730), figlia
di Fabrizio e di Anna Carafa
V1. Giovanni Battista (24.9.1698 –
31.3.1770), 8 principe della Rocca dAspro, 7 duca di Perdifumo, Grande di
Spagna di prima classe, Cavaliere dellOrdine di San Gennaro, Gentiluomo di
Camera con esercizio del Re di Napoli, Cavallerizzo Maggiore della Regina di
Napoli, governatore della Casa dellAnnunziata nellanno 1726, sposa il 27.1.1721 Vittoria Caracciolo
(12.3.1699 – 16.8.1784), dama di Corte della Regina di Napoli, figlia di
Marino e di Sancia dAyerbe dAragona
W1. Nicola (6.4.1722 – 20.1.1723)
W2. Francesco (2.8.1723 - >
1765), 9 principe della Rocca dAspro, 8 duca di Perdifumo, Grande di Spagna
di prima classe per rinuncia del padre, sposa
il 22.6.1746 Eleonora Serra (24.10.1724 – 21.12.1768), figlia di Giuseppe
Maria e di Maria Rosa Caracciolo dei duchi di Martina
X1. Vittoria (27.3.1748 – 5.5.1749)
X2. Giovanni Battista III (16.2.1749
– 29.11.1810), 10 principe della Rocca dAspro, 9 duca di Perdifumo,
Grande di Spagna di prima classe dal 1770, sposa
il 17.12.1770 Anna Maria Pappacoda (4.7.1750 – 3.5.1775), principessa di
Triggiano, principessa di Mesagne, principessa di Bitetto, marchesa di Capurso,
marchesa di Ceglie, marchesa di San Chirico, marchesa di Paupisi, baronessa di
Finocchieto e signora di Palo del Colle , figlia ed erede di Francesco e di
Porzia Albertini dei principi di Cimitile
Y1. Francesco, morto infante
Y2. Giacomo (1.3.1773 – 21.3.1840),
11 principe della Rocca dAspro, duca di Perdifumo, principe di Triggiano, principe
di Mesagne, principe di Bitetto, marchese di Capurso, marchese di Ceglie, marchese
di San Chirico, marchese di Paupisi, Barone di Finocchieto e Grande di Spagna
di prima classe dal 1820, sposa
1) il 5.4.1797 Carlotta Spinelli Barrile (13.3.1779 – 4.5.1806),
figlia di Tommaso, marchese di Fuscaldo, e di Eleonora Caracciolo dei duchi di
San Vito
2) il 15.6.1811 Rosa Cattaneo della Volta (19.3.1788 – 13.9.1846),
marchesa di Montescaglioso, figlia ed erede di Ferdinando e di Rosalia di
Napoli Barrese dei Principi di Resuttano
Z1. (ex 1) Anna Maria (10.1.1798 -
5.5.1876), 12 principessa della Rocca dAspro, principessa di Mesagne, principessa
di Bitetto, Duchessa di Perdifumo, Marchesa di Capurso, Marchesa di Ceglie,
Marchesa di San Chirico, Marchesa di Paupisi e Grande di Spagna di prima classe,
sposa il 2.4.1818 Carlo Cito, marchese di
Torrepalazzo
Z2. (ex 1) Giovanni Battista (18.10.1799
- 5.3.1840)
Z3. (ex 1) Tommaso (1.3.1803 - 6.5.1804)
Z4. (ex 2) Rosalia (8.5.1815 - 3.11.1856),
sposa il 31.7.1844 Francesco Lucchesi
Palli
AA1.
Francesca Lucchesi Palli (17.6.1845 - ?)
AA2.
Francesca Lucchesi Palli (11.9.1846 - ?)
Z5. (ex 2) Felicita (15.2.1817 - 14.7.1907),
principessa di Triggiano, sposa
1) il 21.4.1838 Carlo Brancaccio (9.7.1812 – 28.8.1868), principe
di Triggiano per successione della moglie
2) il 25.10.1873 Girolamo Ruffo dei Duchi di Bagnara, vedovo della
sorella Elena e di Teresa Sanfelice
AA1. (ex 1) Caterina Brancaccio (30.1.1839 . ?), sposa il 13.8.1860 Francisco
Borgia de Varona y Salazar (? – 1874), generale spagnolo
AA2. (ex 1) Rosa Brancaccio (14.7.1840 – 1921), sposa il 31.3.1868 Carlo de
Bisogno, marchese
AA3. (ex 1) Anna Brancaccio (12.7.1841 - ?)
AA4. (ex 1) Salvatore Brancaccio (10.7.1842 – 14.1.1924), sposa a Parigi il
3.3.1870 Elizabeth Hickson-Field (14.4.1846 – 11.4.1909), dama di palazzo
della regina dItalia
AA5. (ex 1) Clementina Brancaccio (19.9.1843 - ?), sposa il 27.6.1873 Francesco de
Luca Resta, marchese
AA6. (ex 1) Girolamo Brancaccio (25.10.1844 – 15.6.1845) [Giacomo]
AA7. (ex 1) Enrico Brancaccio (6.3.1847 – 8.2.1849) [Emma]
AA8. (ex 1) Arturo Brancaccio (17.3.1848 – 11.1.1849) [Vincenzo]
AA9. (ex 1) Francesco Brancaccio (10.10.1849 – 10.10.1849)
AA10. (ex 1) Giuseppe Brancaccio (5.5.1851 - ?)
AA11. (ex 1) Marino Brancaccio (18.12.1852 – 1.5.1920), sposa l11.5.1892
Maria Beatrice Olga Caracciolo (8.8.1871 - ?), divorzia il 7.6.1899
AA12. (ex 1) Aspreno Brancaccio (17.10.1855 - 1937)
AA13. (ex 1) Candida Brancaccio (25.6.1857 – 20.10.1859)
AA14. (ex 1) Maria Brancaccio (19.9.1859 - ?), monaca in San Gregorio Armeno
Z6. (ex 2) Elena (17.2.1820 - 25.4.1854),
muore in un naufragio tra Napoli e Marsiglia, sposa il 28.4.1838 Girolamo Ruffo dei Duchi di Bagnara, che sposer la
sorella Felicita in terze nozze
AA1.
Nicoletta Ruffo (3.4.1839 - ?), sposa il
3.2.1861 Vincenzo Avati, figlio di Domenico e di Clementina Della Posta
AA2. Giacomo Ruffo
(24.9.1841 - ?)
AA1.
Giovanni Ruffo (26.10.1842 – 7.6.1843)
AA1.
Rosa Ruffo (13.1.1844 - ?), sposa il
1.7.1863 Alfonso Caracciolo Di Torino (1837 - ?), figlio di Alfonso
AA2. Ferdinando Ruffo (17.5.1845 - ?)
AA4. Raimondo Ruffo (25.1.1848 - ?)
Y3.
Giuseppe (1774 - 9.8.1795)
Y4.
Carmelo (1790 - 19.5.1880), figlio naturale
Y5.
Antonio Carlo (2.8.1796 - ?), figlio naturale
X3. Carlo (3.11.1751 - 28.5.1823)
X4. Antonio (25.1.1753 - 25.1.1753)
X5. Marianna (8.11.1754 - 19.4.1817)
X6. Antonia (27.2.1756 - 10.12.1760)
X7. Maria Giuseppa (30.7.1758 - ?),
monaca nel monastero dellEgiziaca di Napoli dal 1779
X8. Laura (20.9.1760 - 3.10.1776)
X9. Carmela (21.3.1765 - 24.5.1822),
sposa il 4.9.1785 Alfonso Carmignano, marchese
di Acquaviva
Y1.
Andrea Carmignano, sposa il 30.7.1834 Marianna Tufarelli (1806 - ?), figlia di
Matteo e di Luisa Lignola
W3. Carmine (14.12.1724 - 10.6.1725)
W4. Carmela (14.12.1725 - 28.8.1805),
sposa il 17.2.1746 Michele de Medici, principe
dOttaiano e duca di Sarno
X1.
Maria Luisa de Medici (? – 19.6.1828)
W5. Pasquale (22.3.1727 - 13.6.1734)
W6. Giacomo (6.3.1728 - 3.1.1793),
chierico della Camera Apostolica.
W7. Domenico (21.10.1729 - 2.3.1791)
W8. Teresa (15.4.1731 - 26.6.1788),
monaca nel monastero di San Gregorio Armeno a Napoli dal 1748
W9. Sancia (27.4.1734 - 22.4.1736)
W10. Giuseppe (20.3.1735 –
9.8.1795), sposa Mariangela Pacecco
(9.1.1732 – 20.1.1804)
X1.
Gregorio (8.9.1761 – 22.12.1811), sposa
il 3.2.1788 Arcangela Alvino (11.12.1762 – 11.1.1840)
Y1
Gaetano, sposa il 21.7.1821 Mariangela
Allegri (1799 - ?), figlia di Pietro e di Michela Piano
Y2.
Gennaro (3.3.1793 - ?), sposa il
17.9.1846 Maria Carolina Tricoli (6.4.1799 – 8.9.1864)
Z1. Luigi (2.6.1838 –
22.6.1882), ufficiale Marina Mercantile, comandante di Porto, sposa a Crotone il 27.9.1860 Caterina Romito
(15.7.1841 – 20.1.1918)
AA1.
Ernesto (2.10.1871 – 3.1921), emigrato in U.S.A. il 7.4.1896, morto a New
York, sposa Maria Rosina Tricoli
(21.10.1875 – 1920)
AB1. Caterina Louise (1902 – 1992),
sposa Domenico Garigusi (1893 –
1978)
AB2. Ernesto (1903 – 1984), sposa Elizabeth R. Caruso, adottata, nata
Glanz (1909 - 1994)
AC1.
Louisa A. (1937 - ), sposa Jean-Pierre
Cauvin
AC2. Ernest jr. (_.9.1942 - ), sposa:
1) Georgiana Holop (8.9.1944 – 4.9.2003)
2) Colleen Sweet (7.4.1955 - )
AC3. Carol M. (1944 - ), sposa:
1) Louis Fortunato
2) _____ Olsen
AC4. Donald Vincent, sposa Linda Okpych (1950 - )
AD1. Antony
AD2. Laura
AD3. Lisa
AA2.
Vittorio (25.11.1872 – 2.10.1960), sposa
il 7.1.1908 Vincenza Imperatrice (19.3.1885 – 25.12.1977)
AB1.
Ernesto (1914 – 1982), sposa Clara
Primicino (1922 - )
AC1.
Vincenzo (1949 - ), sposa Marianna Sabato
(1954 - )
AC2.
Ettore
W11. Michele (1736 - ?)
U15. Marino (8.5.1652 - ?)
U16. Aniello, morto infante
U17. Giovanni Giacomo (24.2.1654 - 25.12.1727)
U18. Cornelia (4.11.1655 - ?), monaca nel monastero di San
Marcellino a Napoli dal 1672
S3.
Vittoria, sposa Lucio Pignatelli
T1.
Francesco Pignatelli
T2.
Ippolita Pignatelli (? – 2.3.1662),
sposa
1)
Marcello Cavaniglia
2)
Francesco Filomarino (1600 –
14.11.1678) (8)
S4.
Ippolita, sposa Orazio Caracciolo
S5.
Cornelia, sposa il marchese Marzio
Pignatelli (? – 9.6.1601), marchese di Spinazzola, vedovo di Diana Coscia
T1.
Zenobia (7.10.1576 - ?)
T2.
Violante (26.6.1581 - ?)
T3.
Decio (1584 – 29.11.1602), sposa
Dorotea Acquaviva dAragona
T4. Giovanni Battista (1586 – 4.2.1605), sposa il 27.6.1604
Andreana Di Sangro
T5.
Francesco (19.11.1588 – 18.6.1620),
sposa il 26.3.1605 Porzia Carafa, principessa di Minervino
S6.
Giacomo
R2.
Eleonora (? - >1573), sposa Giosu
Caracciolo (? - <1564)
S1. Scipione
S2. Lucrezia (1548 – 1573), sepolta nella
chiesa della SS. Annunziata in Napoli
S3. Giambattista
S4. Giovanna, sposa
1)
Giambattista Caracciolo
2)
Carlo Gambacorta
R3.
Isabella
R4.
Ippolita (? – 18.11.1571), sposa
Giulio Cesare Caracciolo (? – 1544), figlio di Antonio e di Giovanna
Gesualdo
S1.
Marcantonio (? – 1573), marchese di
Brienza, sposa Giulia Caracciolo (? – 1590)
S2.
Faustina, sposa Cesare Loffredo, signore
di Monteforte (? – 1580)
Q2.
Nicola Vincenzo (? – 1525)
Q3.
Maddalena, vive nel 1500, sposa Francesco
Filangieri (? - <22.2.1529), signore di Lapio
R1.
Giovanni Martino, sposa Maddalena
Caracciolo
P2.
Maria, vive nel 1511, sposa Gaspare
dAquino (? - >1499), signore di Grottaminarda
Q1. Ladislao II (? – 1560), sposa:
1) nel 1500 Feliciana Carafa
2) Giulia Carafa
Q2. Crisostoma (? – >13.10.1554),
sposa Antonio Francesco Carafa (12.2.1471 – 11.7.1522), Conte di Ruvo
Q3.
Eufemia Francesca, sposa Luigi della
Marra, signore di Cagnano
P3.
Caterina, vive nel 1484, sposa Ettore
Zurlo, signore di Oppido, Grottole e del castello di Antoniano
N2.
Cicella, vive nel 1414, sposa nel 1407 Tommaso
Pignatelli (? - .8.1431),
governatore di Atri e di Bari
O1. Giovanni
O2. Stefano (? 1448), sposa Francesca del
Giudice
O3. Palamede, sposa Restituta Caccietta
O4. Costanza (o Lucrezia), sposa Gurello Carafa
(? – 1453)
O5. Laura, sposa Malizia Carafa (? –
1496)
N3.
Filippo (? – 1450), canonico nella cattedrale di Napoli
M2.
Pietro (? – 1420), arcivescovo di Reggio Calabria
L3.
Giovanni, vive nel 1334, abate di Santa Maria della Fontana
L4.
Filippo, vive nel 1357, capitano di Giovanna
L5.
Gratimola, vive nel 1347, sposa Jacopo Tomacelli, gi vedovo di
Augustina dAnna
M1. Pietro (1350 – 1.10.1404), papa
Bonifacio IX
M2.
Andrea, duca di Spoleto, conte di Sora
M3.
Giovanni (Giovannello), marchese della
Marca
M4.
Caterina, duchessa di Atri, sposa Andrea
Matteo Acquaviva
K2.
(ex 1) Giovanni, vive nel 1320, cameriere di re Roberto
K3.
(ex 1) Jacopo, vive nel 1326, gentiluomo di Carlo, duca di Calabria
K4.
(ex 2) Feulo (Paolo) (? – 7.3.1359)
J2.
Martuccio, vive nel 1298, capitano di re Roberto
J3.
Pietro, vive nel 1343, capitano e giustiziere
J4.
Matteo, vive nel 1301, regio consigliere, luogotenente del protonariato del
Regno di Cilicia nel 1343
J5.
Jacopo, vive nel 1323, capitano di milizia
K1.
Giovanni (? – 1352)
J6.
Filippella, vive nel 1333, sposa Filippo
Minutolo
J7.
Riccardo (? – 30.11.1335), sposa
Belardina Caracciolo, figlia di Ligorio e di Francesca Brancaccio
I2. Gregorio, vive nel 1302,
vicer generale del Principato Ultra, sposa
Marotta Caracciolo Rosso, figlia di Matteo, sorella di Teodora, madre di San
Tommaso dAquino
I3.
Jacopo, vive nel 1298, detto il giovane, fece una cappella nella cattedrale
I4.
Roffrido, vive nel 1321, siniscalco del duca di Calabria, milite giustiziere di
Capitanata
I5.
Goffredo, consigliere reale, nel 1327 sposa
Atonia de Aversano
I6.
Bartolomeo (Bemeo), detto Manganaro, vive nel 1299 e 1315, vicer di
Basilicata, sposa Isabella Piscicelli
J1. Loffredo (? – 13.4.1335),
signore di Civitavecchia, Colleluppo, Lusciano e Casal di Lago, capostipite dei
Filomarino del giglio, sposa
1) il 15.6.1307 Isabella Ianvilla (o Ilaria
Gianvilla e Recuperanza), figlia di Giovanni (o Guglielmo) e di Isabella
Filangieri, che porta in dote il Castello di Civitavecchia
2)
Iacopilla dEvoli, figlia di Marino e di
Filippa de Fossis, vedova di Giachetto Stendardo
K1.
Odolina, sposa Tommaso Piscicelli
K2.
Carlo (? – 25.1.1325)
L1.
Luigi, sposa Francesca Scondito
M1.
Porzia, sposa Giovanni della Ratta
K3.
Trudella (? – 25.9.1335)
J3.
Gregorio (vive nel 1289 – 7.3.1324), giustiziere in Principato Ultra e in
Abruzzo Citra
J4. Sichelgaita (? – vive nel 1360), sposa Roberto Capano, conte
di Eboli, Gran Siniscalco del Regno di Sicilia, giustiziato nel 1345 per
luccisione di Andrea dUngheria, marito della regina Giovanna I
J5.
Isabella, sposa Goffredo della Marra
I7. Matteo (1262 – 1323),
arcivescovo di Napoli, consigliere di Carlo II e Roberto I di Sicilia,
viceprotonotario, gran cancelliere, ambasciatore presso il papa Clemente V
I8.
Giovanni, trasfer i corpi degli avi dalla chiesa di San Giorgio Maggiore alla
Cappella del Duomo realizzata dal fratello Jacopo
I9.
Bartolomea
D2.
Matteo, vive nel 1086
D3.
Stefano, vive nel 1102, arcivescovo di Taranto