FAMIGLIA PERRELLI-TOMACELLI
a1. Tomasello Cibo, nel 970 si
stabilisce in Napoli, si mette in evidenza nel 973 nella difesa di Napoli
contro Pandolfo I detto Capodiferro principe di Benevento e di Capua
b1.
Giovanni, connestabile della repubblica napoletana
-
Arrigo, connestabile della repubblica napoletana, il re Ruggero gli affida il
governo e la custodia della citt di Napoli
..
-
Riccardo, almirante delle squadre siciliane sotto il regno di Guglielmo II, nel
1185 conduce la flotta da Messina a Costantinopoli e occupa Durazzo e
Tessalonica
..
-
Jacopo, ammiraglio della flotta di Federico II nel 1228
..
-
Cubazio, ambasciatore di Carlo I dAngi presso il papa Clemente IV e presso il
re di Francia, san Luigi
a1. Bartolomeo,capitano delle
milizie di Carlo I dAngi
b1.
Nicola, vivente nel Corpo della citt di Cava, regio familiare dei re Carlo II
e Roberto di Napoli (ASN, Pergamene R. Zecca, vol. 29, n. 1220)
b2.
Giovanni, vivente nel Corpo della citt di Cava, regio familiare dei re Carlo
II e Roberto di Napoli (ASN, Pergamene R. Zecca, vol. 29, n. 1220)
b3.
Filippo, giudice
..
- Andrea I, nel 1416 presenta per la
conferma a Giovanna II il diploma della regina Margherita di Durazzo a favore
della citt di Cava, fonda nel 1419 nella chiesa di S. Maria Maggiore di Cava
una cappella dedicata a S. Giovanni
..
- Andrea II, morto ai primi del 1500, ricordato per i suoi
meriti in un diploma di Carlo V del 24 marzo 1536
- Alfonso, ottiene, con lo stesso diploma, riconferma dello
stemma e diritto di accollare lo scudo all'aquila dell'impero
..
- Marino, generale e ministro di re Ferrante d'Aragona, muore
combattendo a Taranto nel 1481
..
- Raimondo, gran maestro dell'Ordine di Malta verso la fine
del XVII secolo
A1. Domenico (12.8.1663 – 15.12.1736),
1 duca di Monasterace dall11.8.1705, compra il feudo di Tomacelli, sposa il 24.4.1691 Angelica Farina, figlia
di Domenico dei baroni di Casalnuovo e di Felicita Buono
B1. Pietro (27.2.1692 – 4.9.1737),
2 duca di Monasterace, inviato da Carlo VI a Roma e a Venezia per ottenere la
bolla Militantis Ecclesiae per
l'immunit della Sicilia, scrivendone in un lavoro inedito, ora alla Nazionale
di Palermo (Pastor, Storia dei Papi, vol. XV, pag. 489)
B2.
Nicola (11.9.1693 - ?), muore infante
B3.
Chiara (2.4.1695 - >1718), monaca suor Chiara Maria nel monastero di San
Girolamo a Napoli dal 1718
B4.
Nicola (22.10.1696 – 24.2.1772), cardinale, tesoriere generale della
camera apostolica
B5.
Francesco Antonio (12.12.1700 – 10.3.1769), 3 duca di Monasterace,
ministro del R.C. di Santa Chiara e governatore di Capua, sposa a Messina nel 1745 Vincenza Ruffo (1714 – 10.9.1781),
figlia di Giovanni 5 principe della Scaletta e di Anna Migliorino dei baroni
di Scarpello, vedova di Saverio
Tranfo dei duchi di SantAgata sposato nel 1731
C1.
Domenico (30.3.1746 – 8.2.1817), 4 duca di Monasterace, membro
dellArcadia, sposa a Napoli il
24.11.1768 Eleonora Castromediano di Limburg (5.3.1741 – 27.7.1824),
figlia di Domenico 6 duca di Morciano e di Cornelia Cornaro, vedova di
Nicola dAlessandro 4 duca di Pescolanciano
D1.
Francesco (17.3.1770 – 29.2.1833), 5 duca di Monasterace, sottintendente
ad Altamura e intendente della provincia di Abruzzo Ulteriore Primo in Teramo, sposa a Napoli il 31.12.1798 Giustiniana
Perez Navarrete (9.3.1774 – 8.9.1845), figlia di Nicola 2 duca di
Bernalda, marchese di Laterza, e di Enrichetta Ruffo dei duchi di Bagnara.
E1.
Domenico (20.8.1801 – 9.9.1801)
E2.
Domenico (11.2.1803 – 11.11.1803)
E3.
Gaetana (9.10.1806 - ?), sposa _____
Castelli da Teramo
E4.
Camilla (2.11.1808 – 20.7.1863), sposa
il 12.8.1832 Francesco Tufarelli
E5.
Enrichetta (8.12.1810 – 15.2.1887), sposa
il 20.2.1841 Pietro Perez Navarrete dei duchi di Bernalda
F1.
Giuseppe Perez Navarrete (1.4.1843 - ?)
E6.
Domenico (18.8.1813 – 18.1.1895), 6 duca di Monasterace, consigliere al
ministero del Regno delle Due Sicilie, sposa l11.12.1836 Teresa Filomarino (11.1.1816 – 3.5.1887), ), 4
principessa di Boiano, 8 duchessa della Torre di Teverolaccio, 6 duchessa
della Torre a Mare (con il predicato di Macchia) dal 1842, 7 principessa di
Squinzano, 6 duchessa di Cutrofiano, 6 marchesa di Salice e 9 marchesa di
Campi (con il predicato di Guagnano e Colle dAnchise) dal 1845, figlia ed
erede del principe Nicola e di Maria Giuseppa Acquaviva dAragona dei duchi
dAtri
F1.
Giovanna (16.11.1837 - 4.5.1870) sposa Giovanni Panzera (21.8.1829 – 17.6.1893)
G1.
Teresa (15.9.1858 – 27.8.1895),
sposa nel 1873 Pasquale De Marinis
G2.
Anna (21.10.1860 - 4.10.1941), sposa il
14.3.1888 Mario Capece Tomacelli Filomarino (1)
G3.
Camilla (27.2.1862 - ), sposa Fernando
Lopez y Royo
G4.
Enrichetta ( - 8.6.1907), sposa Arturo
Correale
G5.
Maria, morta infante
G6.
Tarquinio (29.8.1865 – 20.10.1865)
G7. Piccarda (1867 – 1953), sposa il
20.2.1895 Silvestro Biasco (1855? - )
G8.
Maria (9.2.1869 – 31.12.1959),
sposa
1. il 14.9.1893 Vincenzo DAlonzo (1.9.1850 – 20.4.1907)
2. il 15.3.1919 Giovanni Contini (11.5.1881 -
5.11.1959)
F2.
Giustiniano (19.6.1845 – 28.1.1915), con Regio Decreto del 27.6.1880
assume il cognome Perrelli Tomacelli Filomarino sposa
1.
a Napoli il 30.4.1868 Anna Cristina Haight (16.1.1845 – 18.2.1900), figlia
di Richard Kip Haight e di Sarah Rogers (Roger de Montfort)
2. a Nizza il 27.4.1901 Eleonora Mabel Temple
West (27.4.1866 – 11.12.1945), figlia di John Temple West e di Frances
Caroline Ward dei Visconti di Bangor
G1.
(ex 1) Giustiniano (8.7.1869 – 22.11.1932) sposa a Napoli il 10.1.1907 Giulia Acquaviva DAragona (15.10.1887
– 28.11.1967), 5 principessa di Cassano, 24
duchessa di Atri, 17 duchessa di Nard, 5 duchessa dAlessano, duchessa di
Pietragalla, duchessa di Casalaspro, 29 Contessa di Conversano, Contessa di
San Flaviano e Castellana, figlia ed erede di Francesco 16 duca di Nard e di Maria
Zunica 4 principessa di Cassano e 4 duchessa di Alessano
H1.
Anna (26.2.1908 – 5.6.2001) sposa a
Napoli il 3.8.1936 Camillo Imperiali dei Principi di Francavilla
H2.
Franca (26.5.1914 – 30.9.2009) sposa
a Napoli il 29.4.1948 Paolo duca Sallier de La Tour Corio
H3.
Rodolfo (11.2.1916 – 15.9.1932), dichiarato inidoneo a succedere nei
titoli materni con Regio Decreto del 21-7-1927
H4.
Isabella (19.1.1918 - )
H5.
Fabio (6.8.1920 – 1.3.2003), 7 principe di Boiano, 10 principe di
Squinzano, 11 duca della Torre di Teverolaccio, 9 duca di Monasterace, 9
duca di Cutrofiano, 9 duca della Torre a Mare (con il predicato di Macchia),
12 marchese di Campi (con il predicato di Guagnano e Colle dAnchise) e 9
marchese di Salice dal 1932, 30 conte di Conversano per successione anticipata
materna del 20-6-1935 (Regio Assenso del 28-6-1935, Regie Lettere Patenti
dell11-6-1936), 25 duca dAtri, 18 duca di Nard, duca di Casalaspro e
Pietragalla, Conte di Castellana e San Flaviano dal 1967 (successione
confermata con Regie Lettere Patenti di rinnovo di Umberto II Re dItalia del
30-10-1972); cavaliere dOnore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di
Malta, Bal di Gran Croce di Giustizia dellOrdine Costantiniano di San Giorgio
e cavaliere dellI.R. Ordine di San Gennaro
G2.
(ex 1) Riccardo (11.5.1870 – 7.8.1880)
G3.
(ex 1) Domenico (20.4.1871 – 16.1.1945)
G4.
(ex 1) Lydia (27.3.1872 – 6.9.1957)
G5. (ex 1) Teresa
(30.8.1875 – 26.2.1965) sposa a
Napoli il 14.7.1908 Carlo Ferrari
G6.
(ex 1) Arturo (27.3.1880 – 15.4.1880)
G7.
(ex 1) Marino (10.1.1881 – 25.10.1968) sposa a Overbrook il 24.11.1926 Esther Clement Pugh (5.11.1893 –
26.11.1947)
G8.
(ex 1) Rodolfo (16.3.1883 – ?), morto infante
G9.
(ex 1) Anna (18.12.1883 – 9.10.1957) sposa
a Napoli il 31.7.1911 Giuliano Colonna dei Principi di Stigliano
G10.
(ex 1) Elena (16.3.1855 – 16.3.1885)
G11.
(ex 1) figlio nato morto (4.6.1886 - 4.6.1886)
G12. (ex 1)
Maria (20.11.1889 – 13.8.1969)
G13.
(ex 2) Maria (15.1.1902 – 23.9.1904)
G14.
(ex 2) Eduardo (24.12.1903 – 28.3.1998) sposa a Napoli il 26.10.1929 Maria Atonia Del Balzo (25.8.1902 –
1992), figlia di Antonio duca di Caprigliano e di Maria Filiberta dAyala dei
marchesi di Valva
H1.
Riccardo (3.7.1931 - ) sposa il 30.6.1960
Irene Hermann Targiani (9.3.1931 - ), figlia del marchese Leopoldo e di Alicia
Montans
I1.
Letizia (9.7.1962 - )
I2. Eduardo
(2.1.1964 - ) sposa
1.
2. il 15.7.2005 Sophie Butler-Adams (21.5.1966
- )
L1.
(ex 2) Livia Maria ( .7.2001 - )
L2.
(ex 2) Alice Giovanna ( .12.2003 - )
L3.
(ex 3) Marina Rose (6.11.2005 - )
I3.
Sibilla (24.1.1967 - ) sposa il .6.1990 John Mailler Radway (1950 - )
H2.
Sibilla (19.1.1933 - ) sposa
1. a Napoli il 13.12.1957 Columbus ODonnell,
dal quale divorzia
2. Alfred Clark
H3.
Giovanna (4.4.1935 - )
H4.
Marco Andrea (24.9.1937 - ), sposa il
22.7.1967 Lucia Graziella Dettoni
I1.
Luca Riccardo (20.12.1967 - )
I2.
Massimo (9.8.1970 - )
G15.
(ex 2) Ascanio (16.10.1905 – 14.4.1990) sposa a Napoli il 10.10.1929 Renata Maria Mercurio (10.9.1905 –
29.6.1986)
H1.
Eleonora (5.8.1930 - ) sposa a Napoli il
5.6.1954 Louis L. Meyer
H2.
Paola (16.3.1933 - ) sposa nel 1956
Renato Ruggiero (9.4.1930 - ), Capo Segreteria della Direzione generale degli
Affari Politici del Ministero degli Esteri 7-1970, Capo Gabinetto del
Presidente della Commissione Europea, Direttore generale della Politica
Regionale della Commissione Europea, Portavoce della Commissione Europea nel
1977, Capo Gabinetto del Ministero degli Esteri, Ambasciatore dal 1980,
Direttore generale degli affari economici del Ministero degli Esteri 1984/1985,
Segretario generale del Ministero degli Esteri 1985/1987, Ministro per il
commercio estero 1987/1991, Direttore generale dellOrganizzazione Mondiale del
Commercio 1995/1999, Ministro degli Affari Esteri 6-2001/5-1-2002, cavaliere di
Gran Croce della Repubblica Italiana, cavaliere Commendatore dellOrdine di San
Michele, Gran core dellOrdine del Sacro Tesoro del Giappone, cavaliere di Gran
Croce dellOrdine Equestre di San Gregorio Magno
H3.
Marina (29.9.1936 - ) sposa a Napoli il
1.7.1961 Guido Ghelardi
H4.
Giustiniano (2.9.1939 - ) sposa a Napoli l11.10.1969
Maria Luisa Morelli
I1.
Gaia
I2.
Marina
G16.
(ex 2) Maria della Mercede (29.5.1910 – 8.6.1984) sposa a Napoli il 20.7.1936 Achille di Lorenzo (13.5.1909 –
11.8.2000)
F3.
Mario (12.12.1846 - ?), marchese di Salice, sposa
il 14.3.1888 la nipote Anna Panzera (? - 4.10.1941) (1), figlia di Giovanni e di
Giovanna Perrelli Tomacelli
G1.
Enrichetta (8.5.1890 – 19.9.1890)
G2.
Giovanna (17.7.1891 – 30.6.1984)
G3.
Pietro (16.6.1894 – 17.7.1918), morto in guerra
G4.
Marcella (22.3.1897 – 30.8.1903)
G5.
Beatrice (7.1.1899 – 11.1.1977)
G6.
Ernesto (24.5.1900 - ?)
F4.
Giuseppe (16-12-184 + 19.), sposa
1)
il 16.9.1874 Irene Angiulli (? –
31.1.1897)
2)
nel 189_ _____ Cestari
F5.
Guglielmo (26.10.1848 – 29.12.1849)
F6.
Guglielmo (21.8.1850 – 2.10.1894), sposa
il 20.3.1884 Elisabetta Chipilof
F7.
Tristano (2.4.1852 - ?), sposa il
6.10.1895 Filomena Marciano
G1.
Giustiniana (16.2.1898 - ?)
G2.
Cecilia (4.7.1900 - ?)
G3.
Fernando (1.12.1904 - ?)
G4.
Lucia (19.7.1906 - ?)
F8.
Salvatore (13.8.1853 – 15.7.1855)
D2.
Pietro Paolo (4.8.1771 - 7.11.1853), abate di Santa Maria a Cappella in
Napoli
D3.
Maria Vincenza (9.5.1773 - 4.11.1773)
D4.
Maria Vincenza (18.6.1777 - 22.7.1840), monaca nel monastero della
Sapienza di Napoli dal 1800
D5.
Nicola (28.2.1780 - ?)
C2. Angela (3.9.1748 - 6.6.1750)
C3. Pietro (1.7.1750 - 22.11.1761)
C4. Angela Maria (11.12.1752 - ?), monaca suor Maria Gabriella nel
monastero del SS. Sacramento di Napoli dal 1771
C5. Antonio, morto infante
B6.
Rosa (20.7.1702 - ?), monaca suor Maria nel monastero del Ges di Napoli
B7.
Agata (? – 22.4.1773), sposa
l11.5.1722 Fabrizio Venato Dentice, 1 duca dAccadia e 2 conte di Santa
Maria Ingrisone
B8.
Maddalena (30.6.1706 – 12.10.1776) sposa
il 3.5.1739 Tommaso Capecelatro (27.2.1721 - ?) dei duchi di Morrone
C1.
Giuseppe Capecelatro (23.9.1744 – 2.11.1836), arcivescovo di Taranto, illuminista
e letterato
B9.
Giuseppe (1707 – 23.12.1768)
B10.
Filippo (26.3.1708 – 31.10.1789), abate di Santa Maria a Cappella Vecchia
e Nuova in Napoli
B11.
Gennaro (13.10.1710 - 4.2.1758).
B12.
Liborio (22.3.1713 - 6.6.1764), sposa il 9.2.1744
Beatrice Spina (12.1.1725 - 15.2.1800)
C1.
Concetta (14.12.1744 - ?), monaca
C2.
Giuseppe (? - 31.5.1809), sposa il 26.11.1794
Maria Cristina Bassano (? - 23.5.1841) dei Marchesi di Tufillo
D1.
Beatrice (4.9.1795 - 26.3.1878), sposa il
13.11.1808 Paolo Sambiase (22.1.1781 – 24.4.1840), principe di Bonifati e
duca di Malvito
C3.
Vincenzo (15.1.1748 - ?), morto infante
C4.
Vincenzo (7.7.1749 - 17.12.1807)
C5.
Gennaro (1.5.1755 - ?)
C6.
Prospero (1756/7 - 10.11.1824), monaco cappuccino
C7.
Gaspare (5.1.1758 - ?)
C8.
Doristella (22.8.1759 - 8.12.1780), sposa
il 5.2.1780 Giuseppe Bassano, marchese di Tufillo
C9. Maria
Carmela (11.4.1761 - ?)
C10.
Carlotta (9.12.1762 - 7.5.1764)
C11. Maria
Cristina (? - 21.10.1811), monaca nel monastero di San Giovanni Battista dal
1790 poi trasferita nel monastero della Sapienza di Napoli